La curva descritta da un punto P rigidamente collegato a un cerchio c (v. fig.), detto epiciclo, tangente internamente a un cerchio fisso k del suo piano e che rotoli senza strisciare su k.
L’i. è ordinaria, [...] , l’i. si riduce a un diametro di k: è questo il teorema di Cardano. In generale, se il rapporto tra i raggi dei due cerchi è espresso dal numero razionale irriducibile m/n, l’i. ha l’aspetto di una stella a n punte, ed è una curva algebrica. Inoltre ...
Leggi Tutto
Il caduceo è una verga recante verso l'estremità due serpenti simmetricamente intrecciati, e al termine due ali spiegate; nell'antichità greco-romana attributo di araldi e messaggeri, specialmente di Ermete.
La [...] il primo chiuso, il secondo aperto in alto; o anche si partiva in tre branche, le due esteriori riunendosi a cerchio intorno alla porzione terminale; la trasformazione non obbedì certo soltanto a esigenze ornamentali, ma fu determinata da influenze d ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY (A. T., 30-31)
Valeria Blais
Piccola città della Francia settentrionale con 4966 ab. (1926), capoluogo di canton nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Pontoise. È in posizione [...] sono quindi numerose e belle ville. La sua piccola attività industriale è data da alcune fabbriche di tegole e di cerchi per botti. Per le comunicazioni è servita dalla ferrovia elettrica Enghien-Montmorency. La signoria di Montmorency diede il suo ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] i guelfi bianchi ai guelfi neri dopo l'entrata in vigore degli ordinamenti di Giustizia. Lo scontro fra le due fazioni dei Cerchi e dei Donati era già esplicito almeno dal 1296 e dal tumulto nato in margine al funerale di una donna appartenente alla ...
Leggi Tutto
TIANWEN TU
I. Iannaccone
Termine cinese traducibile come «disegno astronomico». Le prime mappe astronomiche cinesi sono apparse in epoca molto remota e, nel tempo, hanno subito evoluzioni tecniche ed [...] concentrici: all'interno del più piccolo sono posizionate le stelle visibili per tutto l'anno (circumpolari), fra esso e il secondo cerchio, che è l'equatore, sono raffigurate le stelle che hanno un sorgere e un'alzata e un tramonto eliaco; tra l ...
Leggi Tutto
fornace
Vincenzo Valente
Solo in Pg XXIV 137 e già mai non si videro in fornace / vetri o metalli sì lucenti e rossi. Sono indicate due specie di f., vitrariae ed aerariae, per fondere vetri o metalli.
Questa [...] ); com' ferro che bogliente esce del foco (Pd I 60); non altrimenti ferro disfavilla / che bolle, come i cerchi sfavillaro (XXVIII 89-90).
Al passo non sono estranei alcuni ricordi biblici segnalati dallo Scartazzini: " quasi species aeris candentis ...
Leggi Tutto
precinto
Participio sostantivato, che D. usa due volte, sempre in rima, col significato fondamentale di " cintura ", sia che designi così (in If XXIV 34 da quel precinto / ... era la costa corta) l' [...] / colui che 'l cinge solamente intende: cioè l'Empireo, che contiene in sé tutti i cieli inferiori (che qui D. chiama ‛ cerchi '), è una cintura la quale è intesa solo da colui che la cinge, cioè da Dio.
Per la variante procinto, cfr. Petrocchi ...
Leggi Tutto
Rupe granitica, situata nella parte più interna del Golfo di St.-Malo, sulle coste della Normandia. Alta 76 m, forma un isolotto di 8 ha che, prima della costruzione di una diga nel 1897, era congiunto [...] un muraglione medievale (13°-15° sec.) con torri, sopra e dentro il quale si trovano, sistemati in tre cerchi concentrici, gli edifici del villaggio, coronato da una pittoresca abbazia. Molto sviluppato il turismo.
Un primitivo oratorio sarebbe stato ...
Leggi Tutto
PEREZ, Paolo
Giulio Natali
Patriota, poeta, dantista, nato a Verona il 3 maggio 1822, morto ivi il 15 settembre 1879. Già professore nel ginnasio di Padova, relegato a Verona dal governo austriaco per [...] nelle scuole dell'ordine, si fece editore ed espositore del Rosmini, coltivò gli studî danteschi (specialmente notevole I sette cerchi del Purgatorio, 2ª ed., Verona 1867), e continuò a scrivere versi ispirati dall'amore della famiglia, della patria ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] (Tav. VII, fig. M3) è uguale a 1/4 del quadrato circoscritto (in quanto, prendendo il valore 3 per π, l'area del cerchio è 3/4 del quadrato circoscritto). Le aree dei segmenti doppi e delle lunule (Tav. VII, figg. E2-E4) si potevano calcolare in modo ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.