• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1719 risultati
Tutti i risultati [1719]
Arti visive [254]
Biografie [196]
Archeologia [189]
Storia [112]
Matematica [93]
Fisica [81]
Temi generali [77]
Religioni [65]
Diritto [63]
Letteratura [56]

rota

Enciclopedia on line

rota musica Componimento musicale in stile canonico, di cui rappresenta una delle più antiche manifestazioni (indicato anche col diminutivo rotula): nasce in Inghilterra agli inizi del 13° sec. quale canzone [...] crucis, che rappresenta la firma dell’autore in documenti emanati in forma solenne. È costituito da una croce inscritta in due cerchi concentrici, in modo da formare una ruota con quattro raggi. Il nome della persona è apposto nei quattro spicchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – ASPETTI TECNICI – FONTI
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – INGHILTERRA – NORMANNI – SICILIA

Mohr Christian Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Mohr Christian Otto Mohr 〈móor〉 Christian Otto [STF] (Wesselburen 1835 - Dresda 1918) Ingegnere, poi prof. di scienza delle costruzioni nel politecnico di Stoccarda (1887). ◆ [MCC] Arbelo di M.: rappresentazione [...] O) tale che le coordinate di S rappresentino le misure di σs e τs; al variare dell'angolo α il punto S descrive una circonferenza (cerchio di M.) avente il centro C sull'asse delle σ con ascissa σm=(σx+σy)/2 e raggio pari a { [(σx-σy) /2]2+τxy2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – TENSORE SIMMETRICO – STOCCARDA – PUNTO K – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mohr Christian Otto (1)
Mostra Tutti

sfera

Enciclopedia on line

sfera In geometria, figura solida formata dai punti dello spazio aventi da un punto fissato (centro della s.) distanza minore o uguale di un segmento dato (raggio della s.). Matematica Definizioni e proprietà [...] se d<R−R′. Misure relative alla sfera La superficie della s. di raggio R vale 4πR2 e risulta quindi pari all’area di quattro cerchi massimi. Il volume della s. è dato da (4/3)πR3 ed è uguale al quadruplo del volume del cono circolare retto che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – CITOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – POLINOMI DI LEGENDRE – EQUAZIONE DI LAPLACE – GEOMETRIA ANALITICA – TRIANGOLO SFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sfera (3)
Mostra Tutti

diffusionismo

Enciclopedia on line

Teoria antropologica sorta alla fine del 19° sec. e affermatasi nei primi decenni del successivo sulla base della ‘teoria delle migrazioni’ di F. Ratzel. In polemica con gli evoluzionisti, i diffusionisti [...] hanno punti di origine precise da cui, nel tempo, si diffondono nelle società più o meno vicine (teoria dei ‘cerchi culturali’). Le società stesse sono rappresentabili come insiemi di ‘strati culturali’ (L. Frobenius). Il d. ebbe in padre W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – EGITTO ANTICO – INGHILTERRA

BOTTE

Enciclopedia Italiana (1930)

È il notissimo recipiente di legno usato per conservare i liquidi (v. bottame). La sua forma è all'incirca quella di un solido di rivoluzione generato da un arco parabolico, tagliato da due piani, normali [...] ferro, e dai due fondi piani. Questa costruzione presenta il vantaggio che per ripristinare l'ermeticità della botte, basta forzare i cerchi verso la mezzeria chiudendo così i meati che si aprono fra una doga e l'altra. Le dimensioni delle botti sono ... Leggi Tutto
TAGS: SOLIDO DI RIVOLUZIONE – ACIDO SOLFORICO – INTRADOSSO – A VENEZIA – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTE (1)
Mostra Tutti

pontare

Enciclopedia Dantesca (1970)

pontare Antonio Lanci Il verbo, di uso raro ed esclusivo della Commedia, è transitivo e vale " puntare ", " poggiare premendo con forza ", " spingere " in Pg XX 74 quella [la lancia] ponta / sì, ch'a [...] buco / sovra 'l qual pontan tutte l'altre rocce (If XXXII 3) è il pozzo, il nono cerchio sul quale " puntano, s'appoggiano tutti gli altri cerchi " (Chimenz). Anche in senso non materiale, col valore, cioè, di " assillare ": Pd IV 26 Queste son le ... Leggi Tutto

NODO

Enciclopedia Italiana (1934)

NODO Giovanni Silva . Astronomia. - Sulla sfera celeste il cerchio massimo dell'eclittica, percorso dal Sole nel suo moto annuo, è intersecato dal cerchio massimo dell'orbita della Luna, da questa percorso [...] a quello boreale o viceversa. Similmente si dicono nodi (ascendente o discendente) le intersezioni con il cerchio massimo dell'eclittica dei cerchi massimi determinati o dai piani delle orbite dei pianeti su una sfera celeste con centro nel Sole ... Leggi Tutto

incontinenza e incontinenti

Enciclopedia Dantesca (1970)

incontinenza (incontenenza) e incontinenti Andrea Ciotti Nella prospettiva etica della Commedia, e in particolare nell'ordinamento della prima e della seconda cantica, trova posto la trattazione relativa [...] ", Milano 1945²; B. Nardi, Il c. XI dell'Inferno, con note aggiuntive di S.A. Chimenz, Roma 1955; L. Pietrobono, Dal cerchio al centro, la struttura morale della D.C., Torino 1956²; G. Fallani, Poesia e teologia nella D.C., Milano 1959; A. Pagliaro ... Leggi Tutto

coluro

Enciclopedia Dantesca (1970)

coluro Giovanni Buti Renzo Bertagni È un cerchio massimo della sfera celeste che passa per i poli toccando i punti equinoziali (c. equinoziale) o i punti solstiziali (c. solstiziale). Il suo nome χόλουρος; [...] per il polo antartico). La parola c. non compare in D., ma si crede generalmente e a ragione che sia uno dei quattro cerchi che formano le tre croci di Pd I 37-39. Infatti se D. all'inizio della terza cantica vuole ancora indicare nella primavera la ... Leggi Tutto

feditori

Enciclopedia Dantesca (1970)

feditori Nello spiegamento tattico della milizia comunale in ordine di battaglia, ai f., schiera formata da soldati scelti armati alla leggera, reclutati fra i migliori e talvolta volontari, era affidato [...] i feditori alla fronte della schiera "; di questi f. - centocinquanta secondo quanto riferisce il Davidsohn - fece parte Vieri de' Cerchi con suo figlio e suo nipote, e la maggior parte dei membri delle famiglie aristocratiche di Firenze. Il Bruni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 172
Vocabolario
cercare
cercare v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
cercata s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali