Scultore americano, figlio di Truman H. Bartlett critico d'arte e scultore, nacque a New Haven nel 1865. Studiò a Parigi sotto il Cavalier e il Frémiet, cominciando con soggetti di animali; in questi, [...] opere in bronzo, il B. ricorda il Frémiet. Come lui riesce a dare vigorosa vita alle evocazioni del passato e, nonostante cerchi di mantenersi sinceramente americano, si può dire che il B., il quale divise la sua vita fra gli Stati Uniti e la ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] la plebe. Del resto il bersaglio dell'odio del D. non era più il popolo, ma l'altra grande famiglia magnatizia dei Cerchi, anch'essi abitanti nel sesto di Por S. Pierio, "possenti e di grandi parentadi e ricchissimi mercatanti", sebbene di una certa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] e mezzo (1,98 m ca.), e i cilindri sostenevano l'asse, costituito da due coni opposti come nel caso precedente, per il cerchio di 5 piedi (1,52 m ca.) composto da due anelli connessi da colonne. La scala dell'altezza era letta con la precisione del ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze intorno al 1258 - ivi 1300). Di famiglia guelfa (dice Giovanni Villani che era una "delle più possenti case di genti, di possessione e di avere in Firenze"), figlio di Cavalcante, fu promesso [...] , per la pacificazione delle parti avverse. Prese parte alla vita pubblica di Firenze; e, nella divisione dei Guelfi, fu con i Cerchi (Bianchi) contro i Donati. Nel 1284 è, con Brunetto Latini e Dino Compagni, nel Consiglio generale del Comune. Il 10 ...
Leggi Tutto
Bacchini, Pier Luigi. – Poeta italiano (Parma 1927 – Medesano 2014). Dopo aver interrotto gli studi di medicina che aveva intrapreso e aver lavorato per un’azienda farmaceutica, ha esordito nel 1954 con [...] familiari (1968), Distanze fioriture (1981), Visi e foglie (1993, Premio Viareggio) e Scritture vegetali (1999). Nel 2003 ha pubblicato Cerchi d’acqua, in cui si misura con la brevità della poesia giapponese, a cui hanno fatto seguito le raccolte ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi (v. vol. Il, p. 587)
F. Zaphiropoulou
Gli scavi degli ultimi anni a Nasso, Paro e Thera hanno riportato alla luce abbondante materiale ceramico [...] il c.d. Gruppo della ruota (Gruppo di Delo Ab). Esso è costituito da anfore con anse sulle spalle e decorazione metopale a cerchi concentrici, ruote con raggi o gruppi di motivi a forma di «S». Incerta resta l'attribuzione a Paro dei grandi vasi con ...
Leggi Tutto
topologia euclidea
topologia euclidea topologia indotta su uno → spazio euclideo dalla metrica in esso definita: gli aperti sono gli intorni circolari di un qualsiasi punto. Quindi, in Rn, la topologia [...] ) < r}. Nel caso unidimensionale gli aperti sono unione d’intervalli aperti, nel caso bidimensionale unione di cerchi privi della circonferenza che ne costituisce la frontiera, nel caso tridimensionale sono palle prive della superficie sferica che ...
Leggi Tutto
PONCELET, Jean-Victor
Guido Castelnuovo
Matematico francese, nato a Metz il 1° luglio 1788, morto a Parigi il 22 dicembre 1867. Dopo aver frequentato i corsi dell'École Polytechnique (dove aveva risentito [...] , e nel trasportare quelle proprietà, quando si prestino, alle figure proiezioni. Così da note proprietà di cerchi e sistemi di cerchi egli deduce risultati, anche riposti, concernenti coniche o sistemi di coniche. Egli introduce pure altri mezzi di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] passa per N, S e per il punto di EO determinato dalla longitudine λ data. La proiezione del parallelo di latitudine φ è l'arco di cerchio che passa per i tre punti su ciascuno degli archi NES, NoS e NOS per i quali φ ha il valore dato.
Al-Bīrūnī era ...
Leggi Tutto
ampio
. In If XII 52 Io vidi un'ampia fossa in arco torta, qualifica il Flegetonte, che delimita all'esterno il settimo cerchio, e perciò è anch'esso a. per definizione. Analogamente in Pg XXI 31 Ond'io [...] Pg XXVI 127 ampio privilegio, dove significa " straordinariamente grande "; in Cv I II 9 ciascuno con ampia misura cerca lo suo mal fare e con piccola cerca lo bene (cfr. Matt. 7, 13 " Intrate per angustam portam, quia lata porta et spatiosa via est ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.