Giano
Nel sonetto Messer Brunetto, questa pulzelletta (Rime XCIX), con cui D. accompagna un breve componimento poetico inviato a Betto Brunelleschi, è ricordato un messer Giano (v. 14), nel quale si [...] l'autore della seconda parte del Roman de la Rose (v. FIORE), ma che più probabilmente è messer Giano di Vieri de' Cerchi, che fu tra i combattenti fiorentini a Campaldino, e fece parte della delegazione che accolse Carlo Martello (Barbi-Pernicone). ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] è stata declinata nell’ambito dell’antropologia culturale in tre accezioni principali. Secondo la teoria dei cicli (o cerchi) culturali, elaborata nell’ambito della scuola viennese di W. Schmidt nei primi decenni del Novecento, lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
Termine (dall'ingl. Quick Response code) con cui si designa la rappresentazione ottica di dati leggibile da un elaboratore; denominato anche mobtag ed evoluzione del codice a barre sviluppato nei primi [...] fabbrica dei componenti delle autovetture, esso utilizza uno spazio bianco a due dimensioni su cui piccoli quadrati o cerchi neri rappresentano il dato codificato in forma binaria. Ampiamente utilizzato nel primo decennio del 2000 in Giappone, poi ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] Simone Della Tosa. Al padre del D., o ad un suo omonimo antenato, era intitolata una delle piccole porte della seconda cerchia di mura (fine sec. XII), detta appunto "postierla del Baschiera" e posta all'incrocio delle attuali via Panzani e via del ...
Leggi Tutto
superno
Alessandro Niccoli
Solo nella Commedia e nel Convivio, con il valore, per lo più, di superlativo (cfr. SUPPREMO): ciò " che sta sopra " a ogni altra cosa o, più genericamente, " che è posto [...]
In particolare, è riferito ai cieli in quanto questi occupano la parte più alta dell'universo: le superne rote (Pg VIII 18) e i cerchi superni (Pd XXVII 144; cfr. XXIII 108 la spera supprema) sono i cieli, le viste superne (Pd XXIII 30) le stelle. L ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] l'informatica, la teoria dei sistemi e l'ecologia. Lo stesso termine ‛complesso' sembra scivolare tra le mani di chi cerchi di darne una definizione precisa: a volte viene usato nel senso di ‛complicato', cioè composto da molti elementi (una centrale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] sapere la vera quantità di tutti i gradi di velocità, che intermediano tra la quiete, et il massimo grado in quel cerchio" (ibidem, p. 159). È significativo che la velocità complessiva non sia indicata con un termine apposito, ma sia denotata con la ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Folco
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Folco. – Figlio di Ricovero, apparteneva a una famiglia mercantile di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze, e fece parte del gruppo dirigente [...] dagli immobili (non divisibili sino alla maggiore età di tutti i cinque figli) fossero reinvestiti nella società con i Cerchi, cui era accordata la più totale fiducia nella gestione della società e nella ripartizione dei crediti. Inoltre Oliviero ...
Leggi Tutto
forestiere
Vincenzo Valente
Unicamente in Fiore CI 12 e castellan mi fo e forestiere. Il latino medievale ha forestarius e foresterius per " guardaboschi ", " chi ha in cura i boschi " (Parodi); l'antico [...] può voler dire più semplicemente " villico ", " chi abita in contado " (cfr. If VI 65 la parte selvaggia, per i Cerchi venuti in Firenze dal contado), in opposizione a ‛ castellano ', " chi abita in castello ": " feciono un dicreto sotto grande pena ...
Leggi Tutto
teodolite Strumento per la misurazione di angoli azimutali, cioè contenuti in un piano orizzontale, e zenitali, cioè contenuti in un piano verticale, usato nella triangolazione geodetica per il rilevamento [...] (errore di eccentricità dell’alidada) viene opportunamente eliminato mediante il sistema ottico di lettura degli angoli m. Il cerchio verticale è di solito fissato all’asse secondario e ruota solidalmente con il cannocchiale: anch’esso viene letto ...
Leggi Tutto
cercare
v. tr. [lat. tardo cĭrcare «andare intorno», der. di circa «intorno»] (io cérco, tu cérchi, ecc.). – 1. a. Adoperarsi per trovare o ritrovare cosa o persona: c. la penna, la chiave di casa, gli occhiali; cercò in tutte le tasche ma...
cercata
s. f. [der. di cercare]. – Atto del cercare: dare una c. (e più com. nel dim., dare una cercatina), cercare alla lesta e senza molta diligenza.