INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] rispettiva distanza dei punti estremi opposti indica per l'India Britannica una lunghezza massima in senso E.-O. di 4000 km. e una larghezza da dell'arte dell'età in cui si scolpiva in pietra, cercando di rendere del corpo umano il volume e la massa, ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] .
La medicina quindi fu empirica e magica a un tempo: cercò le cause dapprima nei fatti vicini e visibili, poi nelle cose l'esercizio di quello che costituì in tutti i tempi il massimo attributo della divinità: la facoltà di decidere della vita e ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] ) una conferenza promossa dalla NATO, che riunì i massimi specialisti dell'informatica a livello mondiale e che s' far fronte ai costi di manutenzione correttiva e adattativa, si è cercato di mettere a punto metodi e strumenti per lo sviluppo di s ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] della composizione - elissi dell'aureola che fa asse ai due cerchi dei santi e degli angioli - fu male attuata nei rapporti medicei del 1494, tutte le qualità di Antonio sono alla massima potenza: il movimento è colto in un attimo di estrema ...
Leggi Tutto
STEINER, Jacob
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Utzensdorf (Svizzera) il 18 marzo 1796, da una famiglia di contadini. Soltanto a 14 anni imparò a scrivere; e nel 1814, nonostante la resistenza [...] si svolse anche intorno alla geometria dei cerchi e delle sfere (v. cerchio; compasso); così le già citate come geometra sintetico si riscontrano anche nelle sue ricerche sui massimi e minimi geometrici, e su particolari curve e superficie ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] (oltre 2000 mm di precipitazioni annue), sudanese (con un massimo di 2000 e un minimo di 500 mm) e saheliana di circa 8 m, mentre le sepolture sono spesso rappresentate da cerchi di pietre e da tumuli di pietre. Altri tumuli abitativi identificati ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "rispetti" le linee di tendenza, esplicitare "i veri oggetti delle massime e delle risoluzioni" della politica dei grandi Stati.
A mo' di "occhi" della Repubblica gli ambasciatori cercano, di volta in volta, di fissare il presente, d'intenderlo ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] o altro materiale approvato, con una circonferenza minima di 68 cm e massima di 70 cm. Il suo peso all'inizio della gara deve avvia alla fine; scoppiano tumulti fra i tifosi; molti cercano di entrare in campo, contrastati da polizia ed esercito; ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] muro, di 6 m, si rastrema sino a 60 cm all'altezza massima di 6 m. Il materiale usato per la costruzione è un impasto di , a forma di lira, con due braccia aperte fuori terra. Ogni cerchio comprende da 10 a 24 pietre erette, la cui altezza dal suolo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] essa vede i fenomeni dal punto di vista dell'uomo e non cerca di ‛centrarli', e che Kerr spesso ha troppo ‛ricopiato' . Di tutti questi dati, dai minimi (compreso un et) ai massimi, non importa solo l'écart rispetto alla cosiddetta norma ma anche gli ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
cerchio
cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale di un assegnato valore (raggio) da un determinato...