Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] era io a quella vista nova:
veder voleva come si convenne
l’imago al cerchio e come vi s’indova;
ma non eran da ciò le proprie penne: posteriori alla stesura del libello.
La tenzone con Forese Donati (anteriore al 1296) consta di tre sonetti di Dante ...
Leggi Tutto
peccato [plur. anche peccata]
Antonietta Bufano
Philippe Delhaye
Attilio Mellone
Le occorrenze del termine nell'accezione più comune di " colpa verso Dio " sono, ovviamente, più numerose nella Commedia; [...] -97, V 16-24, VII 1-15 e XXI 64-105). Se cercano di ribellarsi, vengono ridotti all'impotenza con uno speciale intervento divino (cfr. VIII Valensin, Le christianisme de D., Parigi 1954, 51-52; U. Donati, Lucifero nella D.C., Roma 1958, 20-21, 27-28; ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] comparazione di Oderisi, e sarà latino raffigurare Piccarda Donati; se medicinare è un fortunato provenzalismo, la bella non poteva che spettare ai temi astratti, essere rituale? «Se volemo cercare in lingua d'oco» dice la Vita Nuova (xxv 4) «noi ...
Leggi Tutto
volgere (volvere)
Domenico Consoli
Raro il latinismo ‛ volvere ', che appare una volta nelle Rime, due volte nel Convivio e cinque volte nella Commedia, di cui una in rima. Rimarchevoli le forme volgiànci [...] e chi con vana vista, / chi con sembianza trista / volge il donare in vender (Rime CVI 121); volgendo le cagioni sopra dette ne le contrarie avari e prodighi], quand'era giunto, / per lo suo mezzo cerchio a l'altra giostra (VII 34); e v. Rime CXVII 8 ...
Leggi Tutto
vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] cose e la prontezza delle decisioni, ebbe la ventura di assistere a molte v., tra cui quella tra le famiglie dei Cerchi e dei Donati, che seminarono in Firenze lutti e disordini.
Nella Commedia si rintracciano tutti gli elementi della v. privata; l ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] all'esilio i capi delle fazioni e perseguitando chi cercava di proteggerli, e - su un piano più generale 1823, VIII, 1, 8; XII, 44; D. Velluti, La Cronica domestica di messer Donato Velluti, scritta fra il 1367 e il 1370, a cura di I. Del Lungo - G ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] motivazioni di carattere sociale che contrapponevano elementi magnatizi dalle antiche tradizioni, come i Donati, alla "gente nova dai subiti guadagni", come i Cerchi. Le due fazioni - che sul modello di una analoga scissione verificatasi poco prima ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] ." o "Annib.". Secondo una scansione probabile che cerchi di equilibrare dati storici ed evoluzione formale, le Venturi, Storia dell'arte ital., X, 3, Milano 1937, p. 472; U. Donati, Una medaglia ignorata..., in Riv. stor. ticinese, I (1938), p. 40; ...
Leggi Tutto
SPINI
Claudia Tripodi
– Secondo quanto scrisse, tra il 1416 e il 1427, un discendente (Doffo di Nepo Spini, in Archivio di Stato di Firenze, ASF, Carte strozziane, II serie, 13), l’origine di questa [...] e consorte di quel Piero Spini definito appunto «masnadiere de’ Donati» (I, 22, pp. 30 ss.) che, nel 1300, nei disordini seguiti ai festeggiamenti del Calendimaggio, aveva ferito uno dei Cerchi, suoi nemici, tagliandogli il naso con un colpo di spada ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] e gemme; inoltre, durante le feste Antesterie venivano donati ai ragazzi ogni sorta di giocattoli. Quando entravano richiamava l'attenzione degli amatori. Secondo un'antica norma i cerchi dovevano giungere all'altezza del petto del fanciullo come li ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano il b. per qualche tempo (Manzoni);...
scusare
scuṡare v. tr. [lat. excūsare, der. di causa «causa, colpa», col pref. ex-; v. anche escusare]. – 1. a. Scagionare, discolpare, giustificare in tutto o in parte una persona dalla colpa, dalla mancanza o dall’errore che ha commesso...