Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , si definisce già durante il 10° secolo. Nelle Marche e in Abruzzo la cultura picena è contraddistinta da sepolture a inumazione, ceramica d’impasto e una ricca produzione di bronzi. In Umbria l’età del Ferro è nota dal gruppo di Terni, dove si ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Catania (6,6 km2 con 2970 ab. nel 2008). Cultura di S. e Piano Notaro Facies culturale del Neolitico finale-Eneolitico, denominata dai ritrovamenti effettuati a S. e a Piano Notaro, [...] vicino Gela, e diffusa in quasi tutta la Sicilia. La ceramica è di impasto fine e levigato, a superficie grigia o nerastra; quando è dipinta, a riquadri con serie di triangoletti tratteggiati nei campi interni, è detta di stile del Conzo, dalla ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] , i Pittori di Rodi 13485, di Würzburg 351, di Haimon, delle Mezze Palmette, ed infine quello di Beldam.
Ma sono le ceramiche a figure rosse di S. che costituiscono veramente un caso unico nella civiltà greca, sia del centro che della periferia. Non ...
Leggi Tutto
Roccia della famiglia delle argille, composta di un minerale argilloso del gruppo delle smectiti, solitamente montmorillonite o beidellite; deriva dalla trasformazione di materiale vulcanico (di solito [...] chimiche (plasticità, adsorbimento, scambio ionico, effetto stabilizzante su emulsioni e sospensioni) è largamente usata in ceramica, in fonderia, nella depurazione e chiarificazione delle acque, nella chiarificazione dei vini, nella raffinazione dei ...
Leggi Tutto
Minerale, importante termine del gruppo di feldspati alcalini; è allumosilicato di potassio, KAlSi3O8 monoclino, di cui costituisce la forma di temperatura intermedia. Si presenta generalmente con abito [...] e multipli secondo varie leggi (Karlsbad, Manebach, Baveno). L’o. è impiegato come pietra ornamentale e nell’industria ceramica, da solo o in aggiunta al caolino. Le maggiori produzioni di o. provengono da Norvegia, Svezia, Finlandia, Portogallo ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] ibid., XXV, 1957, pp. 463-87; G. Lugli, La tecnica edilizia romana, Roma 1957, p. 723, s. v.; E. Fiumi, Intorno alle ceramiche del IV sec. a. C. di fabbrica erroneamente chiamata chiusina, in St. Etr., XXVI, 1958, pp. 243-58; id., ibid., XXVII, 1959 ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dell’E. hanno il loro epicentro nella parte meridionale del bassopiano sarmatico. Qui, a cavaliere del margine meridionale dell’area della ceramica a cordicella, si era già avuta nel 4° e nel 3° millennio a.C. una serie di movimenti e di incroci ...
Leggi Tutto
Archeologia
In archeologia e paletnologia, termine con il quale vengono designati generalmente i tumuli. In senso lato indica qualsiasi tipo di intervento umano di elevazione dal suolo, qualunque funzione [...] e sociali divenivano più complesse e progredite, andarono acquistando sempre maggiore raffinatezza nelle loro produzioni in ceramica, pietra, rame, legno, conchiglia.
Geologia
In sedimentologia, corpi carbonatici costituiti da scheletri di organismi ...
Leggi Tutto
Conca intramorenica nei pressi di Besnate (Varese), sede di importanti ritrovamenti preistorici. Da essa prende nome la cultura di L. (Neolitico; inizio 3° millennio a.C.), diffusa in gran parte dell’Italia [...] gusci di noci e nocciole, resti di filati e di tessuti (numerose sono le fuseruole e i pesi da telaio). La ceramica è nera, lucida, con ciotole carenate a fondo convesso, orci globulari, scodelloni troncoconici a fondo piano. I vasi presentano spesso ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] ., XLV, 1930, pp. 57-79. - Produzione artistica vulcente: Å. Åkerström, Das geometrische Stil Italiens, Lund-Lipsia 1943, pp. 69-73 (ceramica italogeometrica); G. Colonna, in St. Etr., XXIX, 1961, p. 47 ss.; id., in Arch. Clsas., XIII, 1961, pp. 9-25 ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....