HOEFER, Hubert Franz
Giovanni Piccardi
Nacque a Colonia, in Germania, nel 1728 (come si legge nel registro della chiesa di St. Kolumba, dove risulta battezzato il 4 ottobre di quell'anno), da Johann [...] si pensava di poter affrancare la Toscana dall'importazione del borace, molto utile in alcune lavorazioni industriali (saldatura, ceramica, ecc.). Com'è noto, infatti, l'industria estrattiva dell'acido borico dal vapore dei soffioni, nella stessa ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali, struttura, cristallo, fase ecc. caratterizzati dal possedere dimensioni estremamente piccole, dell’ordine dei nanometri. I materiali le cui strutture raggiungono queste [...] della litografia convenzionale; inoltre hanno un basso costo, consentono di utilizzare vari materiali (dai polimeri al vetro, alla ceramica) e di lavorare ampie superfici (fino a qualche decina di cm2). Tuttavia il pattern trasferito dallo stampo può ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni la tecnologia ha dedicato molta attenzione alle caratteristiche degli a. e ha posto in evidenza come essi in alcuni casi possano sostituire con vantaggio altri sistemi di giunzione, come [...] ottenere anche ottimi a. strutturali per accoppiare i più diversi materiali come acciaio inossidabile, leghe di titanio, vetro, ceramica.
Gli a. a base di resine epossidiche costituiscono la famiglia più versatile e più ricca di tipi. Le resine ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] fosforico, AlPO4; si ottiene per doppio scambio da solfato di a. e fosfato di sodio; cristalli bianchi impiegati in ceramica, nella preparazione di cementi per dentisti ecc. Naftenato di a. Sale dell’acido naftenico; si prepara per doppio scambio ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] fiaccole, ecc. Lo zolfo era uno dei costituenti principali dei mastici con i quali si incollavano gli oggetti di ceramica. In medicina serviva a preparare cerotti, unguenti, ecc.
L'importanza dello zolfo crebbe moltissimo dopo l'invenzione della ...
Leggi Tutto
Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] si utilizzava soltanto per le matite e per i colori; attualmente, si usa per la preparazione di crogiuoli e di ceramica refrattaria, per lubrificanti, nell'industria elettrica, nell'industria siderurgica in varie leghe per batterie, negli impianti di ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] di atmosfere controllate, nella lavorazione dei metalli, per il trattamento termico dei prodotti nelle industrie del vetro e delle ceramiche ecc.); come carburanti; come materia prima per l’industria chimica. I g. liquefatti sono usati anche come ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] plastiche, altri elastomeri e fibre. La carrozzeria in plastica non è più un miraggio e il blocco motore in ceramica è già all'orizzonte. L'introduzione di materiali di grande potenza adesiva sta sostituendo certe saldature come quelle delle lattine ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] dell'etano 1 : 1. I gas vengono preriscaldati separatamente, poi mescolati ed inviati al bruciatore formato da un blocco di ceramica contenente tanti canali dai quali i gas emergono a forte velocità e bruciano dando una fiamma corta e stazionaria. Il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] di una considerazione e di un'accettazione sociale simili a quelle degli oggetti di rame, d'argento e delle ceramiche, il cui uso era invece approvato dalla tradizione religiosa. Anche per la distillazione erano generalmente usati vasi di fango ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....