CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] 8, 22, 23, 29, 94; O. von Falke, Majolika, Berlin 1896, p. 178; L. Mosca, Napoli e l'arte della ceramica, Napoli 1963, p. 140; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, pp. 109 s.; O. Kurz, Falsi e falsari, Venezia 1961, p. 276, figg. 212 s.; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
FOLCO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti savonesi attivi dal XVII al XVIII secolo. La bottega fu avviata da Nicolò, che nacque a Savona intorno al 1628 da Bartolomeo di Andrea e Paola Piaggia. Svolse [...] d'arte della Cassa di risparmio di Genova e Imperia, Genova 1975, pp. 213 ss. (anche per Filippo); F. Marzinot, Ceramica e ceramisti in Liguria, Genova 1979, pp. 207 s., 249 s., 257, 306 s., 310 (per tutta la famiglia); A. Cameirana, Progetto ...
Leggi Tutto
CACCIAPUOTI
Mario Rotili
Famiglia di maiolicari napoletani attivi nella seconda metà del XIX e nei primi del XX secolo a Napoli e successivamente a Milano.
Capostipite ne fu Giuseppe, nato da Gennaro [...] formato in terracotta e in maiolica e quindi in grès, il materiale con il quale si andava rinnovando anche in Italia la ceramica. in quanto la vaghezza delle tinte della sua pasta, opaca e colorata come quella della faenza e densa e durissima come l ...
Leggi Tutto
FARINA, Pasquale
Cynthia Mills
Nacque a Napoli il 2 nov. 1864, da Giacomo e da Emanuela Parisani, e ivi studiò all'Accademia di belle arti. Dopo aver diretto una manifattura di ceramica vicino Napoli, [...] scuola d'arte dove insegnò disegno, pittura e scultura. Dal 1892 al 1894, inoltre, fu direttore della manifattura di ceramica artistica e scultura architettonica locale "La Edificadora". Nel 1895 si trasferì a Valparaiso in Cile e nel 1897 di nuovo ...
Leggi Tutto
FABRI, Pio
Maria Assunta Bardaro Grella
Nipote dell'incisore Luigi, nacque a Roma il 21 ott. 1847 da Leopoldo e da Fortunata Scudellari (Roma, Archivio stor. del Vicariato, Registro dei battesimi, n. [...] n. 1961).
Al Museo di Roma (Arch. Pal. Braschi) si conserva una sua anfora mentre a Faenza nel Museo internazionale della ceramica, oltre al vaso già citato, sono visibili diversi vasi e piattelli in maiolica decorata in stile moresco e un piatto con ...
Leggi Tutto
GATTI
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo.
Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] Giovanni, Teseo e Lucio "frategli e figliuoli di un Alessandro Gatti della Terra di Durante" a proposito di alcuni lavori in ceramica da loro eseguiti a Corfù, dove si erano trasferiti intorno al 1530. Leonardi (1982) riporta il nome di un Cecco ...
Leggi Tutto
CAMPOCCIA
Antonino Ragona
Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] opera più vasta ed impegnativa del maestro, è stato in gran parte salvato e collocato nel locale Museo statale della ceramica.
Constava di tre grandi campate, oltre alla parte absidale e a quella delle sei cappelle laterali. Il disegno, con grandiosa ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] 24; D. De Grazia Bohlin, Prints and related drawings by the Carracci family (catal.), Bloomington-London 1979, pp. 296, 484 s.; La ceramica di Castelli. Museo nazionale d'Abruzzo (catal.), a cura di C. Tropea - E Amorosi, Roma 1986, p. 80; Il Museo d ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] Teramo 1931; G.C. Polidori, Francescantonio G. in Urbino, in Boll. d'arte, XXX (1936), 11, pp. 527-536; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, pp. 241-245; G.C. Marchesini, I vasi lauretani di Francescantonio G., in Faenza, XXXII (1943), pp. 28 s.; M ...
Leggi Tutto
FARNETI, Carlo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Stefano e di Fortunata Noscarini Cresi, nacque a Napoli il 29 genn. 1892; fu allievo (1906-1911) del Museo artistico industriale di Napoli e si [...] un diploma di merito per l'arte applicata nella prima Biennale napoletana, dove aveva esposto ceramiche e maioliche. Sue ceramiche sono conservate nel Museo artistico industriale di Napoli, mentre alcuni disegni originali destinati ad illustrazioni ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....