L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] e i loro magazzini a Qalat al-Bahrain. La Città I, un piccolo villaggio caratterizzato dalla presenza di Chain-Ridged Ware associata a ceramiche dipinte del tipo Umm an-Nar, potrebbe essere stata fondata verso il 2400 a.C. La Città II (2100-1750 a.C ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, II, Città del Vaticano 1955, p. 212 ss.
Sulla ceramica policroma canosina: H. B. Walters, Catalogue of the Terracottas. Brit. Mus., Londra 1903, p. 327 ss.; M. Jatta, in Röm ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] di Ghagha (la più occidentale) e Sir Bani Yas ‒ vetro: materiali importati dall'Iran o dall'Iraq e che corrispondono a ceramica similare ritrovata altrove negli Emirati Arabi, in Ras al-Khaimah e nei siti di Musandam e ancora sulla costa di Batina in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] rinvenuti a T.B. e negli archivi di Mari il sito è stato identificato con l'antica città di Tuttul.
Sulla scorta della ceramica rinvenuta in superficie, l'abitato più antico può datarsi alla metà del IV millennio a.C. Nel corso della prima età del ...
Leggi Tutto
GAMEDES (Γαμέδες)
A. Stenico
Ceramista beota, la cui firma appare su alcuni rari prodotti di ceramica a figure nere, fra cui un'oinochòe da Tanagra con pastore e gregge, ora al Louvre. Appartiene alla [...] esigua schiera dei ceramisti beoti che firmarono i prodotti locali, ben più goffi e andanti dei contemporanei vasi attici e corinzî del VI sec. a. C., coi quali però sono imparentati.
Bibl.: W. Klein, Die griech. Vasen mit Meistersignaturen, Vienna ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] Parigi 1962, p. 121; cfr. E. Dyggve, Lindos, III, 2, pp. 520 ss.
(L. Morricone)
B) - Opere d'arte a Rodi (Per la ceramica v. Rodi, Vasi). - L'arte in R. assume particolare fisionomia e rilievo a partire dal IV secolo. L'arte di questo tempo è legata ...
Leggi Tutto
(gr. Λιανοκλάδι) Villaggio della Tessaglia e stazione preistorica, assegnata al II periodo eneolitico tessalo, con caratteristica ceramica verniciata; nelle abitazioni si nota il mègaron, con ampia sala [...] posteriore e focolare centrale ...
Leggi Tutto
Tell Ḥassūna Località dell’Iraq a S di Mosul. Ha dato nome a una classe di ceramica neolitica (5° millennio a.C.), la prima apparsa in Mesopotamia, che si suole suddividere in 2 tipi: lo Ḥassūna arcaico [...] caratterizzato da impasto di argilla e paglia, levigatura, forme carenate e decorazione a fasce di linee; lo Ḥassūna standard, con forme globulari e decorazione più completa a base di motivi geometrici, ...
Leggi Tutto
KOROIBOS (Κόροιβος, Coroebus)
G. Gualandi
1°. - Nome di un ateniese che avrebbe scoperto la fabbricazione della ceramica secondo Plinio (Nat. hist., vii, 57), che nobilita in tal modo la preminenza della [...] produzione vascolare attica. Strabone (viii, 463) riferisce invece che la ruota da vasaio fu scoperta da Anacharsis della Scizia o da Hyperbios di Corinto.
Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890-94, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] 17 anni era accompagnata da 8577 vaghi d'osso, 3 di pietra, 2 orecchini di giada, un raschiatoio di pietra e 2 vasi di ceramica rossa; altrettanto ricco il corredo di una donna di 25 anni (sepoltura M 92) con 2400 vaghi d'osso, 16 di conchiglia e ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....