Città dell’India (1.376.950 ab. nel 2001), capitale del Bihar. È posta lungo la riva destra del fiume Gange, 465 km circa a NO di Calcutta. Importante nodo ferroviario, centro commerciale e industriale [...] (impianti tessili, alimentari, meccanici, e per la lavorazione del vetro e della ceramica). In passato fu centro dell’industria dell’oppio.
È l’antica Pāṭaliputra, capitale dell’Impero indiano dei Maurya, fondato da Candragupta alla fine del 4° sec. ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo centro-settentrionale (104.489 ab. nel 2001), capoluogo del distretto omonimo. La parte antica sorge su un’altura (100 m s.l.m.), che domina la valle del fiume Mondego; la parte moderna [...] scende ripidamente verso il fiume. Attività commerciali (vino, agrumi) e industriali (nei settori tessile, alimentare, della ceramica e della carta). Centro culturale e antica sede universitaria.
È la romana Aeminium, che nel 9° sec. assunse il nome ...
Leggi Tutto
Località della Germania (Baden-Württemberg), da cui trae il nome una cultura del Neolitico tardo e dell’Eneolitico iniziale che interessò vaste zone di Germania, Svizzera, Francia settentrionale e Belgio.
La [...] con abitati su palafitte. Era praticata la sepoltura individuale in semplice fossa, o entro pozzi e grotte. La produzione ceramica era per lo più priva di decorazione. Nella fase più tarda un’attività metallurgica è testimoniata da crogioli per la ...
Leggi Tutto
(ted. Lübeck) Città della Germania (211.541 ab. nel 2007), nello Schleswig-Holstein, posta sull’estuario del Trave, a circa 15 km dal Mar Baltico. Storica capitale della Lega anseatica, con la ripresa [...] del 19° sec. ha ricevuto impulso lo sviluppo industriale (settori siderurgico, cantieristico, chimico, alimentare, tessile e della ceramica), favorito dall’apertura (1900) del canale Elba-Trave. Con l’avamporto di Travemünde, incorporato nel 1913, L ...
Leggi Tutto
(fiammingo Namen) Città del Belgio (107.939 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima. Sorge alla confluenza della Sambre con la Mosa. Notevole centro commerciale per la convergenza del traffico [...] ); lo sviluppo dell’industria è iniziato nel 17° sec., con le fucine. Attive le industrie chimiche, tessili, della ceramica e del cuoio.
Fu oppidum degli Aduatuci, poi vicus romano (Namurcum); s’ingrandì, per la sua importanza commerciale, fino ...
Leggi Tutto
Castellón de la Plana (catalano Castelló de la Plana) Città della Spagna orientale (171.669 ab. nel 2015) nella Comunità autonoma di Valencia, capoluogo della provincia omonima; fu fondata nel 1251 presso [...] Attività industriali nei settori metalmeccanico, della raffinazione di petrolio, cementiero, tessile, calzaturiero, del vetro e della ceramica.
Della storia dell’antico abitato, forse corrispondente al romano Sepelacum, si sa molto poco. Giacomo I d ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] intensiva, l’architettura monumentale, l’estesissima rete di strade, i tessuti di straordinaria qualità, le raffinate realizzazioni in ceramica policroma, l’arte dei metalli (rame, oro, argento e bronzo) e i centri oracolari meta di pellegrinaggi.
Le ...
Leggi Tutto
(ingl. Tanganyika Territory) Regione dell’Africa orientale (936.826 km2, inclusi 53.500 km2 di acque interne), che costituisce la sezione continentale della Tanzania.
Nel T., esistono numerosi siti di [...] . Le industrie litiche presenti sono state attribuite dal basso in alto allo Stillbayano, al Magosiano e al Wiltoniano. La ceramica, introdotta nel 1° millennio a.C., forse dalle regioni del medio Nilo, fu dapprima adottata da popolazioni che non ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Dominicana (505.600 ab. nel 2004), 137 km a NO di Santo Domingo de Guzmán, sulla riva destra del fiume Yaque del Norte, situata a 184 m s.l.m., nella fertile valle del Cibao. È capoluogo [...] 2002) e centro della coltivazione del tabacco. Produce anche caffè, cacao e legname. Industrie alimentari, farmaceutiche e della ceramica. Fondata secondo alcuni nel 1494 da C. Colombo, secondo altri nel 1495 dal fratello Bartolomeo, fu popolata da ...
Leggi Tutto
Città del Messico centrale (723.043 ab. al censimento 2005), capitale dello Stato omonimo (5471 km2 con 1.065.416 ab. al censimento 2005), situata a 1800 m s.l.m. presso le calde sorgenti che le danno [...] piombo, rame), meccanico (materiale ferroviario), tessile, chimico, alimentare (conservificio di ortaggi, birrificio, molitura di cereali), della ceramica e del legno. Nodo stradale e ferroviario. Aeroporto.
Fondata nel 1575, si sviluppò, nel 18° sec ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....