Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] , inodore e insapore, insolubile in acqua e in alcol, solubile negli acidi. Viene impiegato nell’industria ceramica, come mordente in tintoria, come chiarificante nell’industria dello zucchero, come ingrediente di paste dentifricie e in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] qualificato non soltanto nel campo delle arti e, in particolare, nei settori della fabbricazione della carta, della ceramica e della tessitura, ma anche in quello dell'amministrazione, assumendo letterati-funzionari in grado di leggere e scrivere ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] decorata, illuminata e arieggiata da uno spazio interno, un cavedio; la sala conteneva una vasca da bagno in ceramica dipinta, appartenente alla regina. Diversa collocazione avevano le latrine, servite da un impianto idraulico con condutture in ...
Leggi Tutto
Tecniche chirurgiche
Fabrizio Consorti
Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio
Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] loro applicazioni nella chirurgia riparativa delle lesioni ossee, in cui vengono iniettate all'interno di un reticolo di ceramica, colonizzandolo e riproducendo osso. Lo stesso tipo di cellule si è dimostrato in grado di riparare fistole intestinali ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] il sale è largamente utilizzato dall'industria, da quella chimica a quelle della concia delle pelli, della metallurgia, della ceramica, e inoltre da impianti di depurazione delle acque e di refrigerazione. La sempre più vasta conoscenza dello spazio ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] Esse sono intese non tanto per illustrare quanto per decorare la pagina e ricordano, qualche volta assai da vicino, la ceramica coeva. Le piante mostrano molto spesso una netta simmetria bilaterale (Bologna, Bibl. Univ., ar. 2954, c. 114v); i rami, i ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] a un modello che coniuga la massima durezza nel punto di impatto con la massima efficacia balistica.
Anche la ceramica, abitualmente ritenuta una scoperta del Neolitico (circa 8000-5500 anni fa), in realtà era già stata inventata nel Paleolitico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] suo sostegno alla creazione di una formula modello di assicurazione sociale fra i dipendenti della sua floridissima fabbrica di ceramica. La Société Philanthropique de Paris incoraggiò i lavoratori a costituire casse mutue. In questo settore fu anche ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] palatine: la stanza da bagno della sala 7 del palazzo di Mari, per esempio, comprende due vasche da bagno di ceramica, installate su un pavimento lastricato e a tenuta stagna, dotate di un sistema di evacuazione delle acque utilizzate. Per quanto ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....