Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani.
L’isola, [...] di origine incerta, dedite all’agricoltura, alla pesca e al commercio dell’ossidiana. Al Neolitico si data la ceramica, stampata a crudo o disadorna, trovata nel villaggio di Mursia. Caratteristici dell’isola i sesi, costruzioni megalitiche a ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] a questo periodo risalgono le culture tombali degli Stati occidentali di Jalisco, Colima e Nayarit, note soprattutto per la pregevole ceramica funebre antropomorfa e zoomorfa; ma anche le fasi iniziali di Monte Albán, nella valle di Oaxaca, e i primi ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] della paletnologia (manufatti = industria litica; arte mobiliare = sculture e oggetti d'osso, a. rupestre = graffiti, pitture; ceramica), e di tutto ciò se ne esamina: natura petrografica (deduzione della provenienza), ricostruzione delle tecniche di ...
Leggi Tutto
Sostanza minerale che, impastata con acqua, dà una massa formabile e adatta a mantenere forma e coesione dopo essiccamento.
L’a. è una roccia sedimentaria clastica, costituita da granuli detritici, di [...] molto elevata; sono impiegate nella fabbricazione di laterizi, di leganti idraulici, di maioliche e, in generale, nell’industria ceramica. Infine le a. costituite da un minerale del gruppo della montmorillonite e note come a. smettiche, terre da ...
Leggi Tutto
(o Tera; gr. Σαντορίνη) Isola della Grecia (75 km2 con 12.440 ab. nel 2001), nel Mar Egeo, la più meridionale delle Cicladi. Il nome antico dell’isola era Thíra, e così ancora si chiama il centro maggiore, [...] in cui si muovono animali esotici che, non facendo parte della fauna egea, testimoniano contatti con regioni lontane. Abbondante la ceramica e le suppellettili domestiche. In età romana la città fu ricostruita per la gran parte. Terra di S. Tufo ...
Leggi Tutto
Minerale, silice idrata, SiO2•nH2O, che da un punto di vista strutturale si può presentare sia completamente disordinato sia con una struttura dove si riconosce un aggregato cristallino simile, in linea [...] sia a devetrificazione; l’opalescenza è determinata dalla diversità degli indici di rifrazione fra vetro e particelle eterogenee. In ceramica, l’opalina è un opacizzante costituito da una miscela di ossido di cerio con altri ossidi delle terre rare. ...
Leggi Tutto
(sp. Islas Marianas) Arcipelago della Micronesia (1018 km2 con 86.616 ab. nel 2007; esclusa l’isola di Guam 549 km2 e 175.877 ab.), situato circa 2400 km a E delle Filippine. È costituito da 15 isole [...] e dei denti di squalo per le armi e gli attrezzi agricoli o da pesca. Progredita l’intrecciatura e conosciuta la ceramica. I defunti erano seppelliti, ma i loro teschi, cui si attribuivano poteri magici, si conservavano nelle case.
Fossa delle M ...
Leggi Tutto
Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri [...] , quindi pulita dalla polvere, che ne comprometterebbe la permeabilità, e infine mescolata con s. nuova. Nell’industria ceramica la s. è impiegata come materiale smagrante dei minerali argillosi (impedisce l’eccessivo ritiro e innalza la resistenza ...
Leggi Tutto
silice Biossido di silicio, di formula SiO2. Allo stato libero o combinato è uno dei costituenti più abbondanti della crosta terrestre; può esistere in diverse forme cristalline, criptocristalline e amorfe.
In [...] provocata dall’inalazione di s., che colpisce minatori, cavatori, lavoratori delle industrie dei refrattari, della ceramica, del vetro. È caratterizzata da bronchite cronica e insufficienza respiratoria, dovuta alla graduale sostituzione del ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] una notevole varietà di espressioni. Si sono conservate però solo le opere meno deperibili: statuine litiche e fittili, ceramiche e recipienti decorati e soprattutto un imponente complesso di graffiti e pitture rupestri che hanno suscitato in modo ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....