• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [3805]
Biografie [313]
Archeologia [1729]
Arti visive [1549]
Geografia [377]
Europa [402]
Storia [312]
Italia [194]
Asia [175]
Storia per continenti e paesi [148]
Architettura e urbanistica [130]

Dragendorff, Hans

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Dorpat 1870 - Friburgo in Brisgovia 1941), figlio di Georg, direttore dell'Istituto archeologico germanico di Berlino (1911-22), poi prof. all'univ. di Friburgo. Si dedicò soprattutto [...] allo studio della ceramica romana e delle antichità romane delle province germaniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – BERLINO – TEDESCO – DORPAT

FABRI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Pio Maria Assunta Bardaro Grella Nipote dell'incisore Luigi, nacque a Roma il 21 ott. 1847 da Leopoldo e da Fortunata Scudellari (Roma, Archivio stor. del Vicariato, Registro dei battesimi, n. [...] n. 1961). Al Museo di Roma (Arch. Pal. Braschi) si conserva una sua anfora mentre a Faenza nel Museo internazionale della ceramica, oltre al vaso già citato, sono visibili diversi vasi e piattelli in maiolica decorata in stile moresco e un piatto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – LIVERPOOL – BRUXELLES – MAIOLICA – ANVERSA

Ninsei Nonomura

Enciclopedia on line

Ceramista giapponese (n. Nonomura 1574 circa - m. 1663 circa). Operoso in Awata ed Omuro, fu (1658 circa) al servizio del principe Kyōgoku a Marugame. Introdusse a Kyoto un nuovo tipo di smaltatura per [...] ceramica che fu chiamata Ryōyaki. Le sue opere, ispirate alla pittura decorativa, influenzarono le scuole di pittura di Kanō e Rimpa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KYOTO – KANŌ

GATTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI Maria Selene Sconci Famiglia di ceramisti originaria di Casteldurante, ora Urbania (presso Urbino), attiva dalla fine del XV a tutto il XVI secolo. Solo negli ultimi decenni sono state effettuate, [...] Giovanni, Teseo e Lucio "frategli e figliuoli di un Alessandro Gatti della Terra di Durante" a proposito di alcuni lavori in ceramica da loro eseguiti a Corfù, dove si erano trasferiti intorno al 1530. Leonardi (1982) riporta il nome di un Cecco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kozloff, Joyce

Enciclopedia on line

Pittrice statunitense (n. Somerville 1942). In un linguaggio tendenzialmente non figurativo ha realizzato opere di un intenso cromatismo utilizzando diverse tecniche, dalla pittura all'incisione, all'uso [...] del tessuto e del vetro, della ceramica e del mosaico, in composizioni che fondono con grande equilibrio motivi ornamentali tratti dall'arte popolare e dall'ornato architettonico. Vita Ha studiato all'Art students league di New York, alla Carnegie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – FILADELFIA – WILMINGTON

Pottier, Edmond

Enciclopedia on line

Archeologo (Saarbrücken 1855 - Parigi 1934); partecipò agli scavi nella necropoli di Mirina nell'Asia Minore; conservatore del Museo del Louvre e membro dell'Institut de France; socio straniero dei Lincei [...] (1923). Studiò soprattutto la ceramica greca, pubblicò la collezione vascolare del museo del Louvre e promosse l'edizione internazionale del Corpus vasorum antiquorum. Portò a termine il Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, iniziato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – MUSEO DEL LOUVRE – ASIA MINORE – SAARBRÜCKEN – PARIGI

CAMPOCCIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOCCIA Antonino Ragona Famiglia di ceramisti caltagironesi attivi fin dalla seconda metà del Seicento. Fra i più antichi iscritti alla Confraternita dell'Immacolata, fondata nel 1676 e composta per [...] opera più vasta ed impegnativa del maestro, è stato in gran parte salvato e collocato nel locale Museo statale della ceramica. Constava di tre grandi campate, oltre alla parte absidale e a quella delle sei cappelle laterali. Il disegno, con grandiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI (Gentile) Maria Selene Sconci Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] 24; D. De Grazia Bohlin, Prints and related drawings by the Carracci family (catal.), Bloomington-London 1979, pp. 296, 484 s.; La ceramica di Castelli. Museo nazionale d'Abruzzo (catal.), a cura di C. Tropea - E Amorosi, Roma 1986, p. 80; Il Museo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRUE

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GRUE Maura Picciau Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] Teramo 1931; G.C. Polidori, Francescantonio G. in Urbino, in Boll. d'arte, XXX (1936), 11, pp. 527-536; A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, pp. 241-245; G.C. Marchesini, I vasi lauretani di Francescantonio G., in Faenza, XXXII (1943), pp. 28 s.; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNETI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNETI, Carlo Mariantonietta Picone Petrusa Figlio di Stefano e di Fortunata Noscarini Cresi, nacque a Napoli il 29 genn. 1892; fu allievo (1906-1911) del Museo artistico industriale di Napoli e si [...] un diploma di merito per l'arte applicata nella prima Biennale napoletana, dove aveva esposto ceramiche e maioliche. Sue ceramiche sono conservate nel Museo artistico industriale di Napoli, mentre alcuni disegni originali destinati ad illustrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceràmico
ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali