• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
313 risultati
Tutti i risultati [3805]
Biografie [313]
Archeologia [1729]
Arti visive [1549]
Geografia [377]
Europa [402]
Storia [312]
Italia [194]
Asia [175]
Storia per continenti e paesi [148]
Architettura e urbanistica [130]

ANDREOLI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREOLI, Giorgio (Mastro Giorgio da Gubbio) Giuseppe Liverani Figlio di Pietro, nacque a Intra verso il 1465-70; si trasferì a Pavia e di qui, intorno al 1490-92, a Gubbio, dove esercitò l'arte del [...] il fratello Salimbene, anche a nome di Giorgio, assente da Gubbio, strinse una società per l'esercizio dell'arte della ceramica con Francesco alias Segnore di Giovanni di Borgo S. Sepolcro, residente in Gubbio. La prosperità del lavoro fece sì che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – FRANCESCO XANTO AVELLI – CIPRIANO PICCOLPASSO – BRITISH MUSEUM – SPAGNA MORESCA

COLLINA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA (Collina Graziani), Giovanni Monica Manfrini Orlandi Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] storia e nell'arte, Faenza 1909, ad Indicem; L'officina di maioliche dei corti Ferniani, in Collana di studi d'arte ceramica, Faenza 1929, pp. 80 s., 111; G. B. Tasselli. Restauri nella cappella del beato Nevolone, in Il Nuovo Piccolo (Faenza), 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERUZZINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZINI Rachele Ragnetti – Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] ; Ambrosini Massari, 1997, pp. 57-60; Ead., 2009). Fu artista versatile e poliedrico: dopo aver lavorato nell’attività ceramica (Ambrosini Massari, 2012, pp. 106-108), divenne anche incisore, scenografo e architetto. Nella città natale stabilì la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Jaz

Enciclopedia on line

Pseudonimo dell’artista argentino Franco Fasoli (n. Buenos Aires 1981). Appartenente alla prima generazione di artisti argentini ad attuare il passaggio dal writing alla street art, fa oggi parte della [...] di grandi opere nello spazio pubblico. Nonostante una formazione artistica tradizionale ed eclettica svolta tra scuola teatrale, di ceramica e di pittura, il primo e decisivo approccio di J. con la sfera  dell’espressione creativa avviene in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – BARCELLONA – STREET ART – ARGENTINA – CERAMICA

GAUDENZI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Alfredo (Alf) Susanna Misiano Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] Giudizi sulla Mostra di plastica murale, in Stile futurista, I (1934), 5, p. 8; Tullio d'Albisola, Il primato italiano della ceramica, ibid., II (1935), 6-7, p. 31; Le premiazioni della Mostra di plastica murale per l'edilizia fascista, ibid., p. 33 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Fioróni, Giosetta

Enciclopedia on line

Fioróni, Giosetta Pittrice italiana (n. Roma 1932). Formatasi a Roma nell'orbita di C. Twombly, dal 1958 al 1961 è vissuta a Parigi. Ha condiviso, in seguito, gli orientamenti pop di T. Festa, M. Schifano e M. Ceroli, sperimentando [...] teatrini e acquarelli in cui ricorrono stelle, fiori, cuori, ecc.; dagli inizi degli anni Novanta si è avvicinata alla ceramica che, attraverso la creazione di rilevanti cicli scultorei, ha contraddistinto la sua produzione più recente. Nel 1993 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GIOSETTA FIORONI – GOFFREDO PARISE – ORBITA – ROMA

Cambellòtti, Duilio

Enciclopedia on line

Cambellòtti, Duilio Scultore, pittore e grafico italiano (Roma 1876 - ivi 1960). Sensibile alle esperienze d'avanguardia (simbolismo, secessione) e alle problematiche sociali, affiancò alla scultura (bronzi, terracotte) una [...] dell'attualità della grafica, privilegiò la xilografia, il cartellonismo e l'illustrazione (Dante; Le mille e una notte; Trilussa; libri per l'infanzia). Interessante anche la sua produzione nel campo della ceramica, della vetrata e dell'arredo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – XILOGRAFIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambellòtti, Duilio (3)
Mostra Tutti

Lehman, Robert

Enciclopedia on line

Banchiere statunitense e collezionista d'arte (New York 1892 - Sands Point, New York, 1969). Ereditò e arricchì la collezione d'arte formata (1911-26) da suo padre Philip (New York 1861 - ivi 1945), e [...] il più importante che esista in America. Notevoli anche le raccolte d'arte minore (come quella della ceramica italiana) e quella di pittura francese impressionista e postimpressionista. L. fece cospicue donazioni a istituzioni culturali, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK

FRANCHINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Girolamo Luciana Arbace Nacque a Este intorno al 1728. Quasi nulla è emerso finora circa le sue occupazioni giovanili svolte nell'ambito della lavorazione dei metalli e delle pietre preziose. [...] di stretta dipendenza con bronzi francesi di analogo soggetto. Una certa notorietà derivò al F. dalla sua realizzazione di una pasta ceramica con le terre da lui scoperte nei monti di Este e del Vicentino e manipolate per mezzo di attrezzature di sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLETTI Lello Moccia Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] (per Candeloro), 115 s. (per Nicola); L. De Mauri L'amatore di majoliche e porcellane, Milano 1924, p. 290; A. Minghetti, I ceramisti, Milano 1930, pp. 100 s.; G. Polidori, La maiolica antica abruzzese, Milano 1952, pp. 14-16, 24 s. (per Candeloro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceràmico
ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali