BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] rinvenuti nell'area del castello e in altre zone hanno consentito di ricostruire una precisa stratigrafia della ceramica, proveniente specialmente dalle fornaci di Redcliffe e di Ham Green.A causa della carenza di testimonianze documentarie ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] di Achille a Troia pare evidente che rispecchino i palazzi e le città contemporanee alla poesia omerica e alla ceramica geometrica.
L'impressione di Troia è un po' differente. Il palazzo costruito in pietra con cortile porticato fiancheggiato dalle ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] ca.), a nord-ovest di Mesa Verde, vi è una kiva la cui panca circolare è dipinta con motivi a greca comuni alle ceramiche di Mesa Verde. Nella valle del Rio Grande (sito di Kuaua) sono state rinvenute pitture murali nelle kiva, alcune delle quali ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] interessanti sono le soluzioni decorative utilizzate: la fontana è ornata da un mosaico di pietre colorate, vetro e ceramica. Anche in questo caso tali tecniche ricordano analoghi procedimenti utilizzati in epoca zangide a Damasco.Un terzo palazzo ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] resti di affreschi), piazza di S. Maria del Buon Consiglio, il cortile dell'abate Elia, e hanno restituito numerosi elementi ceramici e monete bizantine.A età altomedievale va ricondotto il nucleo più antico del convento di S. Benedetto, individuato ...
Leggi Tutto
KARAMAN
S. Eyice
(gr. Λάϱανδα; lat. Larandinum; Lârende nei docc. medievali)
Città della Turchia, nella regione anatolica, situata nell'antica Licaonia, alle pendici settentrionali della catena del [...] resti di età classica, sono raccolti oggetti di epoca medievale, bizantina e islamica, tra cui, di particolare interesse, ceramiche e monete.
Bibl.: I.H. Uzunçarşılı, Anadolu Beylikleri ve Akkoyunlu, Karakoyunlu devletleri [I Beilicati anatolici e le ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] di Altfried, inumato nella collegiata. Le sepolture, datate alla seconda metà del sec. 9° grazie ai ritrovamenti di ceramica, riconducono alla costruzione di Altfried, della quale sono noti soltanto i muri di fondazione. Si trattava di una basilica ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] maggiore, il grano, il malto e la farina, oltre alla birra e a diversi articoli di lusso. La ceramica costituisce naturalmente il documento più importante tra i ritrovamenti archeologici, riflettendo l'ampia rete di rapporti internazionali: essa ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] ai refrigeria, secondo quanto lasciano supporre i recenti ritrovamenti archeologici al suo esterno, consistenti in resti di suppellettile ceramica e vitrea associati ad avanzi di pasto. Non risulta a tutt'oggi chiaro l'eventuale apporto recato da ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] è la sintesi di diversi modelli, derivati da Lubecca e dalla zona del Meclemburgo. La ricca ornamentazione esterna in ceramica smaltata e i dettagli policromi (bacini e mattoni profilati) creano una delle più perfette soluzioni dell'architettura in ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....