MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] crociera e cappelle tra i contrafforti, come la Mare de Déu del Pi di Barcellona. Un'importante collezione di ceramica proveniente dall'edificio è nel Mus. Comarcal.Sono sopravvissuti alle demolizioni della guerra civile, che distrusse alcune chiese ...
Leggi Tutto
abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] dello spazio interno della casa.
Uno dei primissimi esempi di finestre si trova raffigurato in una serie di tavolette di ceramica scoperte a Creta che riproducono le facciate di palazzi signorili. A quattro o sei riquadri, le finestre erano ricoperte ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] . Esso accoglie iscrizioni tombali, lastre epigrafiche, stemmi, architravi e altri elementi murari con decorazioni in rilievo, ceramica invetriata e frammenti di arredi.
Bibl.:
Fonti. - Wilbrand di Oldenburg, Relation de pèlerinage, in L. Allacci ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] superfici a motivi geometrici di mattoni e gesso, stucchi di particolare eleganza, muqarnas raffinati, mosaico e mattonelle di ceramica e persino un insolito erbario quale tema dominante di un dipinto parietale).Anche nel confuso periodo politico che ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] i la pintura gòtiques, ivi, pp. 165-202; N. de Dalmases, Orfebreria medieval, ivi, pp. 243-258; E.A. Llobregat, La ceramica, ivi, pp. 267-275; V. Meliò, La junta de murs i valls, Valencia 1991; N. Bas Martín, Cartógrafos y cosmógrafos valencianos ...
Leggi Tutto
. Da quando vennero redatte le voci abitazione e casa (I, p. 79, e IX, p. 255), gli edifici di abitazione in genere hanno avuto uno sviluppo notevolissimo dal punto di vista quantitativo e sono stati oggetto [...] e metalli diversi, o i diversi preparati di fibre vegetali o d'altro, come la lincrusta, il buxus; il vetro e la ceramica usati nei modi più varî, ecc.; e per i rivestimenti esterni svariatissime specie di intonaco assai più resistente del consueto a ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] luce, oltre al porto-canale, riattivato verso il sec. 5°, il coevo quartiere del porto, con magazzini, strade, fabbriche di ceramica e di vetri (Ravenna e il porto di Classe, 1983; Maioli, 1990; 1991). L'unica chiesa totalmente scavata è la basilica ...
Leggi Tutto
NICEA
A.B. Yalçin
(gr. Νίϰαια; lat. Nicaea; turco İznik)
Città della Turchia, di fondazione ellenistica, nell'antica regione della Bitinia (Anatolia nordoccidentale), posta sulla riva occidentale dell'omonimo [...] sale con cupole a ombrello, a stella o a spirale.Dopo la conquista ottomana si svilupparono a N. le manifatture di ceramica, la cui produzione, esportata anche nei paesi più lontani, si qualificava sia per l'alto livello tecnico dell'invetriatura sia ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] i documenti scritti su corteccia di betulla di Novgorod, evangeliari, icone, armi da parata, gioielli, monete, ceramica, tessuti, oggetti relativi alla storia della produzione e della cultura, con un settore specificamente dedicato alla lavorazione ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] , che in quell'anno venne abbandonata pressoché definitivamente: fra i reperti archeologici rinvenuti si trovano soprattutto frammenti di ceramica, nonché oggetti di legno (per es. una porta), di cuoio, di metallo (monete, giocattoli, insegne di ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....