CIGNO ROSSO, Gruppo del
A. Stenico
Gruppo di ceramica àpula tarda, di stile scadente e decorata a colore rosso sovrapposto con motivi semplici. Vi appare spesso la raffigurazione di un cigno, donde [...] la denominazione.
Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947, p. 223; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1956, ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di terra, oltre che dal corredo di tre tripodi (ding), un bollitore (yan) e un bacile (yu), associati a diversi vasi di ceramica, una punta di lancia di bronzo con asta di legno (la cui impronta misurava quasi 3 m), altre armi di bronzo, e ai resti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] essa è datata tra 9500 e 8500 anni fa. Venne anche rinvenuto un numero ridotto (2% nel livello III, 16% nel livello V) di ceramica con decorazioni lineari a rilievo, datata a epoca anteriore a 12.000 anni fa nei ripari rocciosi di Fukui (Kyushu) e di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Il sito si trova sulla costa, un miglio a S di Yavneh Yam, tra Giaffa e Ashdod.
Era una fortezza a forma di L con ceramica greco-orientale (circa 630-600 a. C.). In una delle stanze delle guardie è stato trovato un coccio con iscritta una lettera che ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] Lucani, vasi, ibid., III, 1995, pp. 420-33.
F. Giudice, s.v. Sicelioti, vasi, ibid., V, 1997, pp. 240- 41.
M. Mazzei, La ceramica apula a figure rosse. Alcune riflessioni, in Adriatico tra IV e III sec. a.C. Atti del Convegno di Studi (Ancona, 20-21 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] Bihar.
La vita di T. è racchiusa tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C. La periodizzazione, proposta sulla base della ceramica, comprende due fasi (II-I sec. a.C. e I-III sec. d.C.), di cui la seconda, meglio documentata, corrisponde all'epoca di ...
Leggi Tutto
EXCISIONE
D. Lollini
L'e. è una tecnica decorativa ceramica assai caratteristica, che crea i motivi ornamentali ritagliando, od anche semplicemente incavando, la superficie del vaso quando l'argilla [...] è ancora fresca. Le cavità così ottenute sono poi generalmente riempite di materia colorante con conseguente notevole accrescimento dell'effetto decorativo. Alcuni vedono nell'e. l'imitazione dell'intaglio ...
Leggi Tutto
ANNIUS, Gaius e ANNIUS, Lucius
A. Stenico
Fabbricanti di ceramica "aretina" decorata a rilievi. Molti dei loro prodotti provengono dalla zona fra il teatro Petrarca e la chiesa di S. Francesco ad Arezzo: [...] e ivi si suole collocare la loro officina. Sia perché non sono stati fatti scavi sistematici, sia per la dispersione del materiale ricuperato, non si può dire che la produzione firmata con questi nomi ...
Leggi Tutto
CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] , mescolandoli con altri a lui proprî, senza riguardo al contenuto della scena da cui erano tolti.
Il fregio, nelle ceramiche di C., svela, in linea generale, intenti esclusivamente decorativi: le rappresentazioni di scene sono assai rare. Anche la ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....