L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] in mattoni di taglio a spina di pesce), forse pertinenti a una moschea o a una madrasa associata al minareto. Tra i reperti figurano ceramica, metalli, frammenti di stucco e due monete, una delle quali reca la data 497 a.E. / 1103/4 d.C. o 499 a.E ...
Leggi Tutto
SCHNURKERAMIK
Termine col quale si designa la ceramica protostorica decorata con impressione di spaghi o cordicelle sulla creta fresca: v. cordicella. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] e rioccupato nel I sec. a.C.
Il periodo II (I sec. a.C. - VIII sec. d.C.) è datato sulla base di ceramica, monete, sigilli, ceramica iscritta, epigrafi. Sono state individuate 5 fasi costruttive, datate tra il I sec. a.C. e il IV d.C. La fase 1 (I ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e il X sec. d.C. In un sito vicino, datato tra il X e il XII sec. d.C., vennero rinvenute altre ceramiche affini allo Swahili Plain Ware. La natura delle relazioni tra queste comunità del Madagascar e quelle dell'Africa Orientale non è a tutt'oggi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] dell'XI e gli inizi del XII sec. d.C., a partire da un quartiere chiamato Nyarko, identificabile in superficie per una concentrazione di ceramica estesa su oltre 0,5 km2 (le più antiche datazioni: 930±160 B.P., Birm-71; 905±80 B.P., N-2142); la città ...
Leggi Tutto
Serraferlicchio Stazione preistorica presso Agrigento, importante per la ceramica dipinta eneolitica di due tipi: grigia buccheroide o dipinta in nero su fondo rosso lucido; quest’ultima compare in stazioni [...] sparse in quasi tutta la Sicilia, e a Lipari, negli strati della cultura di Pianoconte sviluppatasi nella prima metà del 3° millennio a.C. Gli insediamenti erano in villaggi e grotte, con economia di tipo ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] direttamente l'abitato, con due concentrazioni maggiori a nord e a sud. Lo scavo ha recuperato 481 tombe, tutte entro olle o pithoi di ceramica, eccetto 17 semplici fosse. Le olle e i pithoi, alti da 30 cm fino a 2,15 m, chiusi da grandi frammenti di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] ), e con le fasi 4 e 3 di Shahr-i Sokhta (Sistan iraniano). Il periodo IV (fasi 1 e 2) sempre sulla base di confronti ceramici può essere connesso con le fasi 3 e 2 di Shahr-i Sokhta III (alla fase 2 corrisponde la fine dell'area di manifattura ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] in Anatolia dalla Penisola Balcanica intorno al XII sec. a.C.; a questo primo momento si può collegare un tipo particolare di ceramica trovato a Troia VIIb2, a Kaman-Kalehöyük e in Tracia. Un re Mita di Pakuwa è citato dal re hittita Arnuwanda III ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] III, datato al III-II millennio a.C. (Namazga IV-VI), è riferibile a un piccolo insediamento rurale e contiene soprattutto ceramica lavorata al tornio, non dipinta, e alcuni oggetti di bronzo (spade e falcetti). Un sottile strato fra i livelli III e ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....