• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biografie [228]
Arti visive [183]
Economia [11]
Archeologia [11]
Storia [10]
Industria [7]
Vita quotidiana [4]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

LEONARDI, Leoncillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Leoncillo Maura Picciau Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello. Il nonno [...] , in L'Architettura, IV (1958), pp. 478-480; B. Zevi, Due statue per gli eroi, in L'Espresso, 23 febbr. 1958; A. Del Guercio, Ceramiche di L., in Vie nuove, 8 nov. 1958; V. G(uzzi), L. all'Attico, in Il Tempo, 8 nov. 1958; M. Drudi Gambillo, L'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA PREVIDENZA SOCIALE – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDI, Leoncillo (1)
Mostra Tutti

PACI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACI Stefano Papetti – Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno. I Paci riuscirono [...] civica. Disegni, maioliche, porcellane, Bologna 1995, pp. 209-213, 216, 244-247; Id., Maioliche e terraglie in Ascoli Piceno, in Fatti di ceramica nelle Marche, a cura di G.C. Boiani, Milano 1997, pp. 225-237; Id., in Il Tempo del bello:Leopardi e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCANAVINO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANAVINO, Emilio Francesco Santaniello – Nacque a Genova il 28 febbraio 1922 da Sebastiano, impiegato dell’Associazione commercio caffè droghe e coloniali presso il porto di Genova, e da Maria Felicina [...] il liceo artistico Nicolò Barabino di Genova (incarico che mantenne per quattro anni), e in estate partecipò alla I Mostra della ceramica d’arte italiana a Messina, ricevendo il terzo premio (ex aequo). L’anno successivo si presentò con una personale ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANAVINO, Emilio (2)
Mostra Tutti

CORRADI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI (Conrade, Conradi, Conrado, Corrado, Corado) Giuliana Santuccio Famiglia di ceramisti liguri, discendenti dalla nobile famiglia savonese Coradengus (cfr. M. Massillon Rouvet, Les Conrade, in [...] pp. 40 s.; Victoria and Albert Museum, B. Rackam, Catalogue of Italian maiolica, London 1940, I, p. 373; A. Minghetti, I ceramisti italiani, Roma 1946, p. 131; G. Morazzoni. La maiolica antica ligure, Milano 1951, p. 46; W. B. Honey, European ceramic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACCARISI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCARISI Mina Bacci Famiglia di maiolicari faentini del sec. XVII, dei quali il più noto è Stefano, che, proprietario della maggior fabbrica di ceramiche del tempo, a Faenza, fu anche decoratore di [...] di maioliche dato in affitto. Il figlio Ludovico cedette la fabbrica a F. Vicchi (1636). Bibl.: G. Corona, L'Italia ceramica (Esposizione industriale ital. del 1881 in Milano. Relazione dei Giurati),Milano 1885, p. 79; G. Ballardini, Dagli A. ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FONTANA, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Lucio Alessandra Ponente Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane. Il padre, nativo di Comabbio, [...] bianco, 1946, in De Sanna, 1993, pp. 162, 164-166). Nell'aprile del 1947 rientrò a Milano. Realizzò alcuni fregi decorativi in ceramica policroma e grès per un palazzo degli architetti M. Zanuso e R. Menghi in via Senato, n. 11, e riprese la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Lucio (2)
Mostra Tutti

CASCELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCELLA, Tommaso Silvana Palmerio Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] della cattedra di disegno dal vero e direttore della sezione ceramica dell'istituto statale d'arte dal 1953 al 1961. Dal e delle tradizioni popolari di Roma; mentre un pannello in ceramica raffigurante le arti e mestieri (1952) decora l'atrio dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE MONDIALE – QUADRIENNALI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Tommaso (1)
Mostra Tutti

BRAMÈ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAMÈ (Bramero), Giovanni Antonino Ragona Figlio di Bartolo e di tale Antonina, di origine genovese, fu avviato dal padre, col fratello Giorgio ed il cugino Daniele, alla mercatura. Egli la esercitò [...] , in Faenza, XXXI (1943-1946), n. 3-4, pp. 67-69; A. Ragona, Lacoll.Russo Perez nel quadro storico della ceramica sicil., Caltagirone 1968, p. 13; Id., I vasi a smalto turchino delle officine caltagironesi dei secc. XVI-XVIII, Caltagirone 1969, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALL'ANCONATA

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli) Pietro Marsilli Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] - 1515), forse del ramo di Giacomo "Riccio" fu Nicola; di due Domenico, l'uno anziano del Comune nel 1442 e l'altro ceramista nel 1536, dei quali non è possibile stabilire né la paternità né alcun altro collegamento con gli altri D. (cfr. U. Thieme-F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOIX, Martino Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOIX (Doiz, Dedoc, Doidoc), Martino Giovanni (Giovanni Martino) Corrado Leonardi Nacque ad Anversa il 7 giugno 1658 da Giovanni Duijts e da Elisabetta Mijbergts. Intorno al 1676 giunse in Italia: il [...] de majolique à Urbania, au XVIII siècle, in Faenza, XXII (1934), pp. 114-123, tavv. XVI-XVIII (con numerose inesattezze); C. Leonardi, La ceramica, in Il Picchio e il Gallo, a cura di S. Anselmi, Urbino 1982, pp. 98 s.; G. Gardelli, La Via Crucis in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceràmico
ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali