• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biografie [228]
Arti visive [183]
Economia [11]
Archeologia [11]
Storia [10]
Industria [7]
Vita quotidiana [4]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

URSINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URSINI, Raffaele Luciano Segreto URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese. Trasferitasi [...] con oltre 4600 dipendenti). Dapprima accorpò le attività produttive omogenee in quattro diverse imprese (Pozzi-Ginori per le ceramiche, Porcellane Richard-Ginori, Ceramiche industriali e Fonderie smalterie genovesi) e le fuse nel 1977 nella Società ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – GIORDANO DELL’AMORE – CORRIERE DELLA SERA

PONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTI, Giovanni Fulvio Irace PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda. A [...] nel campo delle arti decorative, dell’arredo e del disegno dell’oggetto domestico: nel 1923 avviò la collaborazione con le manifatture ceramiche Richard Ginori, debuttando alla I Biennale di Monza. Nel giro di poco più di dieci anni ne rivoluzionò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO PIACENTINI – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – PIER LUIGI NERVI

VOLPATO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPATO, Giovanni Giorgio Marini – Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] naturali o figurativi. Da via del Babuino, dove risiedeva dal 1787 e aveva aperto un negozio di smercio delle stampe e della ceramica di fronte a S. Atanasio dei Greci, Volpato si trasferì nel 1793 al rione Monti, a «Strada Urbana a man sinistra ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ENNEMOND ALEXANDRE PETITOT – PIETRO ANTONIO NOVELLI – GIAMBATTISTA PIAZZETTA – CROCETTA DEL MONTELLO

GUALDI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDI, Eugenio Nicola De Ianni Nacque a Torino il 25 apr. 1884 da Giuseppe e da Erminia Clivio. Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Torino nel 1907, si dedicò inizialmente alla carriera accademica, [...] alla presidenza Nogara, ritiratosi per motivi di salute. Divenne, poi, presidente della Sogene e vicepresidente della Manifatture ceramica Pozzi. Nella primavera 1953 fu nominato cavaliere del lavoro. Tale fervore d'iniziative e la natura spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THAYAHT, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles) Mauro Pratesi Nacque  a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente  bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre  [...] la medaglia d’oro per le creazioni orafe all’Exposición internacional di Barcellona, dove presentò anche numerosi lavori in ceramica e in 'taiattite', una lega a base di alluminio e argento da lui stesso inventata. Oltre a coltivare interessi ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SERGEJ PAVLOVIČ DJAGILEV – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI HARVARD – QUADRIENNALE DI ROMA

GIOANETTI, Vittorio Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOANETTI, Vittorio Amedeo Luigi Cerruti Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] fece eseguire a Sèvres diversi esperimenti sulla coloritura dei pezzi prodotti a Vinovo, e nel 1809 fece fabbricare campioni di ceramiche con le stesse terre usate dal Gioanetti. Il giudizio dell'esperto francese fu molto positivo, per la qualità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – GUYTON DE MORVEAU – AUGUSTO IL FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOANETTI, Vittorio Amedeo (1)
Mostra Tutti

CHIOSSONE, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOSSONE, Edoardo Giuliano Frabetti Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] grado di raccogliere una tra le più cospicue collezioni d'arte del paese, comprendente stampe, pitture, armi, armature, bronzi, ceramiche e porcellane, smalti, lacche, maschere teatrali, stoffe, monete e altri tipi di oggetti (per oltre 15.000 pezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL REGNO D'ITALIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO DE' MEDICI – ALESSANDRO DE' MEDICI – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSSONE, Edoardo (2)
Mostra Tutti

MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo Mauro Petrecca – Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] scientifico ed industriale, 1898, p. 329 e anni successivi); Sopra un nuovo processo di fabbricazione dei materiali laterizi e di ceramica, Firenze 1898. Fondò la Società A. e G. Fossi per l’estrazione dell’acido borico a Castelnuovo Val di Cecina ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II

LEVI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Teodoro (detto Doro) Vincenzo La Rosa Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] storico, in un'opera atipica, sprovvista ancora una volta di catalogo, ma fornita delle preziose associazioni dei vari depositi ceramici. Lo scavo e la ricerca militante (quello degli anni ateniesi e del magistero di Della Seta), in accordo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – NECROPOLI DI ANGHELU RUJU – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACROPOLI DI ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Teodoro (3)
Mostra Tutti

RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino Alessandro Nesi RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] di M.G. Ciardi Dupré dal Poggetto - P. Dal Poggetto, Firenze 1983, pp. 414-438; W. Fontana, Quattro dipinti sconosciuti e una ceramica di R. del C., in Notizie da Palazzo Albani, XII (1983), pp. 339-349; P. Pazzagli, in Pittura in Umbria tra il 1480 ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO BERNABEI, DETTO IL PAPACELLO – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – PIERO DELLA FRANCESCA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 32
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceràmico
ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali