• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biografie [228]
Arti visive [183]
Economia [11]
Archeologia [11]
Storia [10]
Industria [7]
Vita quotidiana [4]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

GARELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARELLI, Franco Ilaria Schiaffini Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano. Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] Dal 1951 al 1963 il G. insegnò anatomia artistica all'Accademia di belle arti di Torino. Mentre esponeva le opere in ceramica in numerose rassegne, tra cui la Biennale di Venezia del 1950, la Triennale milanese del 1951, il Premio nazionale Albisola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STURANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STURANI, Mario Francesco Santaniello – Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga. Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] Un’arte e una scienza (catal., Roma), a cura di A. Vigna Tagliani - N. Falchi - M. Mei, Latina 2009, pp. 60-63; LENCI. Sculture in ceramica 1927-1937 (catal.), a cura di V. Terraroli - E. Pagella, Torino 2010, pp. 13, 15, 18-28, 31, 41, 43-47, 49, 50 ... Leggi Tutto
TAGS: AVVENTURE DI HUCKLEBERRY FINN – GIULIO CARLO ARGAN – SHERWOOD ANDERSON – LIONELLO VENTURI – HERMAN MELVILLE

CAPPIELLO, Leonetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPIELLO, Leonetto BBossaglia Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] , per le edizioni della Revue blanche, con prefazione di Marcel Prévost. L'anno dopo modella spiritose statuette in ceramica con i medesimi soggetti: alcune di queste (Yvette Guilbert) saranno poi acquistate dal Museo Carnavalet. Altre sue raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – LÉONIDE MASSINE – LEGION D'ONORE – SACHA GUITRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPIELLO, Leonetto (2)
Mostra Tutti

ROSCITANO, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROSCITANO, Ezio Giuseppe Tobia Flora – Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] non solo nell’uso di tecniche – dalla pittura alla scultura, dal disegno all’illustrazione – e di materiali – dal legno alla ceramica, dal bronzo al marmo –, ma anche nell’espressione di stili diversi – da un gusto classico di fede naturalista a un ... Leggi Tutto
TAGS: CARLA VISCONTI DI MODRONE – GABRIELE D’ANNUNZIO – BIENNALE DI VENEZIA – TOMMASO CAMPANELLA – TERREMOTO DEL 1908

BERTOLOTTI, Alcibiade

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Alcibiade Anita Cevidalli Salmoni Figlio di Antonio e di Euriclea Agnoli, nacque a Parma il 28 ott. 1862; si laureò in ingegneria all'università di Bologna. Di idee socialiste, emigrò in [...] passò in seguito a Calmão Vianna, altra cittadina dell'interno, dove progettò le fabbriche di ceramica e ne diresse la costruzione (tuttora esistenti: Cerámica de Camillis). Progettò inoltre la ferrovia a scartamento ridotto tra Santos e Juquía. Morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JESI, Furio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JESI, Furio Domenico Proietti Nacque a Torino, il 19 maggio 1941, da Bruno e Vanna Chiron, in una famiglia di agiata condizione e buone tradizioni culturali. Il padre, ufficiale di cavalleria, morì [...] dello J., ma che in realtà fu quasi interamente scritto da lui -, e, in particolare, nell'ampia panoramica dedicata a La ceramica egizia dalle origini al termine dell'età tinita, con un capitolo di P. Gilbert (ibid. 1958). Ma forse più importanti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA ANALITICA – ACCUSA DEL SANGUE – GUERRA D'ETIOPIA – CESARE PAVESE

GHERMANDI, Quinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERMANDI, Quinto Marta D'Amato Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] psicologica e grottesca, come il Ritratto di Giorgio Morandi del 1949 (Bologna, eredi Ghermandi). Alla fine degli anni Quaranta iniziò a dedicarsi alla ceramica e nel 1953 vinse un premio per Una pila da acqua santa all'XI Concorso nazionale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO MORANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERMANDI, Quinto (1)
Mostra Tutti

BIAGINI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIAGINI, Alfredo Valerio Terraroli Figlio di Ercole e di Adelina Martinelli, nacque a Roma, da una famiglia di orafi, il 20 febbr. 1886. Nel 1905 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma frequentando [...] ) insieme a quattro bronzi, alcune opere in gesso e a disegni (catal., p.21). Il suo successo anche nel campo della ceramica è attestato dalla partecipazione alla Mostra internazionale d'arte a Ginevra del 1920-21 (sezione italiana). Con C.E. Oppo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAIUTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAIUTO Antonino Ragona La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] vari ripiani della parte basamentale fra sedili e gradinate (ricostruito recentemente, è l'attuale ingresso al Museo della Ceramica di Caltagirone: cfr. P. Lojacono, La ricostruz. del teatrino del B..., in Tecnica e Ricostruzione, XIII [1958], estr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIERI, Marianna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Marianna Ada Zapperi Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] canore si imposero clamorosamente. Un intraprendente artigiano lucchese coniò poi un gran numero di caricature della cantante, in ceramica, che ebbero una vendita straordinaria e accrebbero la sua notorietà. Subito dopo, la B. cantò al Teatro alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 32
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceràmico
ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali