GLAS ITEAS
P. Themelis
Collina a c.a 1200 m a N di Itea, nella Focide, sulla cui sommità è stata osservata la presenza di fondazioni di edifici in pietre non lavorate poste in opera a secco e sono stati [...] che a un livello più basso si trovava un battuto più antico. Tra i pochissimi e non particolarmente caratteristici frammenti ceramici, alcuni possono datarsi al Tardo Elladico IIIB. Si devono inoltre ammettere due fasi di uso, che si distinguono dal ...
Leggi Tutto
ČOQĀ MAMI
B. Genito
Località posta su una piccola altura, lunga 200 m e larga 100, situata a una decina di km a Ν di Mandali (80 km a NE di Baghdad). I saggi di scavo condotti nel 1967 e 1968 dall'Oriental [...] Ḥağğī Muḥammad o el-'Ubayd 2/3.
Tra gli altri insediamenti scoperti C. M. si rivelò quello più interessante: insieme a ceramica del tipo di Sāmarrā fu raccolta, infatti, anche una piccola testa in terracotta, alta 4,8 cm, appartenente a una figurina ...
Leggi Tutto
EFIREI, Vasi
Red.
Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] considerarsi, come voleva lo Evans, di origine e di carattere minoici, perché, come ha osservato il Furumark, manca una simile ceramica in Creta e le coppe minoiche su piede con decorazione sulle facce sono più recenti e i motivi, morfologicamente e ...
Leggi Tutto
CANNATELLO
E. De Miro
Località situata a pochi km a SE di Agrigento; archeologicamente si identifica con una bassa collinetta subcostiera, solcata dal corso dell'omonimo torrente.
Essa è entrata significativamente [...] e wavy border sotto la spalla; il cratere con motivo di pannello a triglifo, le coppe, le kỳlikes.
Si tratta di ceramica micenea classificabile tra il Tardo Elladico III A2 e il III Β; la sua provenienza è da accertare con analisi di laboratorio ...
Leggi Tutto
VĂRĂŞTI-BOIAN
E. Comsa
TI-BOIAN Località della Romania sud-orientale sulla riva del lago Boian in mezzo al quale, su un isolotto di circa 600 × 150 m denominato GrădiŞtea Ulmilor, si trova un notevole [...] meridionale, altre nella Moldavia sud-occidentale, ove sono venute in contatto con tribù tarde della cultura con ceramica lineare. L'evoluzione delle tribù GiuleŞti della Moldavia ha continuato sul posto, contemporaneamente alla loro diffusione verso ...
Leggi Tutto
tegola Elemento destinato a comporre il manto di copertura delle falde inclinate dei tetti o anche di volte o cupole.
Le t. laterizie sono le più utilizzate, anche se sono entrate nell’uso corrente t. [...] di calcestruzzo, di cemento leggero, di ceramica, di vetro. Le t. laterizie devono essere confezionate con argilla di qualità e lavorazione tali da conferire al pezzo finito una buona resistenza all’attacco diretto degli agenti atmosferici. Tra le ...
Leggi Tutto
Antico insediamento portuale del Pakistan, nel Sind, a circa 65 km da Karachi.
Scavi, praticati regolarmente a partire dal 1958, hanno dimostrato che l’occupazione del luogo risale almeno al periodo scito-partico [...] (1° sec. a.C.-2° d.C.), testimoniato da ceramica e da monete. Per il periodo indo-sassanide, si sono identificati resti di un tempio scivaita. Più consistenti i ritrovamenti pertinenti all’insediamento islamico (dall’8° al 12°-13° sec.): moschea ( ...
Leggi Tutto
Cultura neolitica (circa 4400-4000 a.C.) che prende il nome dalla località di el-Badārī (Alto Egitto), diffusa nell’area di Asyūṭ. I badariani praticavano agricoltura e allevamento, occasionalmente lavoravano [...] il rame, usavano cosmetici e oggetti di ornamento. Particolarmente progredita risulta la ceramica, monocroma, decorata a striature fini e a forma di tazza. Le sepolture a inumazione, con corredo scarso o nullo, suggeriscono l’assenza di una netta ...
Leggi Tutto
MENGARONI, Ferruccio
Maiolicaro, nato a Pesaro nel 1876, morto a Monza il 13 maggio 1925. Dodicenne entrò in una piccola fabbrica pesarese di ceramiche. Diresse, in seguito, stabilimenti diversi. Nel [...] alla tecnica, alle forme, al repertorio ornamentale di questa. Eseguì anche plastiche in ceramica, come il granchio gigantesco esposto nel 1924 alla Mostra nazionale delle ceramiche in Pesaro, e il Pesce gigante, la Testa del Battista e la Medusa ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] orizzontali a linee parallele, riempite a zig-zag e triangoli, linee oblique, motivi ovoidi o ad occhi. Ad Amri una ceramica sempre a fondo chiaro, ma frequentemente ingubbiata, esplica una decorazione in colori di nero e di rosso, su temi geometrici ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....