• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3805 risultati
Tutti i risultati [3805]
Archeologia [1729]
Arti visive [1549]
Geografia [377]
Europa [402]
Storia [312]
Biografie [313]
Italia [194]
Asia [175]
Storia per continenti e paesi [148]
Architettura e urbanistica [130]

Sicilia

Enciclopedia on line

Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] tappeti e dei merletti, mentre conserva vivacità quello della ceramica (Caltagirone, Santo Stefano di Camastra, Gela e Patti si sviluppano le facies di Castelluccio e Capo Graziano; la ceramica importata dal mondo egeo permette, a partire dal 1600 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

Fancèllo, Salvatore

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Dorgali, Nuoro, 1916 - fronte albanese 1941). Allievo dell'Istituto per le industrie artistiche a Monza, si segnalò giovanissimo per l'estro fantastico e la qualità dei suoi disegni [...] e ceramiche, rappresentanti per lo più animali. Eseguì la parete di ceramica della mensa della nuova Bocconi (1940) a Milano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DORGALI – MONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fancèllo, Salvatore (1)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Tunisia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Tunisia Alessandra Bagnera Giovanna Ventrone Vassallo Enrico Cirelli Federico Cresti Gabriella Di Flumeri Viatelli Mourad Rammah Patrice Cressier di Alessandra Bagnera Inquadramento [...] in corrispondenza del muro della qibla e di 37 m di profondità. Il miḥrāb (nicchia di preghiera) ha una decorazione di ceramica dipinta a lustro metallico (la più antica tra quelle note di questo tipo che siano rimaste in situ), formata da circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TELL HALAF

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL HALAF P. E. Pecorella Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] una bella ceramica a pareti sottili, con ingubbio crema, decorata con elaborati disegni geometrici in rosso, nero e talvolta bianco sovraddipinto; al centro, nelle forme aperte, vi sono croci di malta, rosette ecc. Non mancano inoltre le ... Leggi Tutto

HADRIANOPOLIS DI CIRENAICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HADRIANOPOLIS DI CIRENAICA (Ἀδριανή, Adriane, Hadrianopolis, Adrianopolis L. Bacchielli Antico centro della Libia, riconosciuto recentemente nei pressi di Driana, una località costiera che ne fa sopravvivere [...] il nome e che è situata a metà strada fra Bengasi (Berenice) e Tocra (Teuchira). Rinvenimenti di ceramica preadrianea inducono a considerare il sito come una rifondazione sul luogo di un villaggio che potrebbe essere Caucali Vicus. L'intervento di ... Leggi Tutto

Gas intensive

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gas Intensive <intènsiv>. – Consorzio italiano costituito da otto associazioni aderenti a Confindustria (Associazione nazionale degli industriali dei laterizi, ANDIL; Assocarta; Federazione nazionale [...] imprese di settori manifatturieri a elevato consumo di gas naturale (laterizi, carta, metalli ferrosi e non ferrosi, piastrelle, ceramica, vetro, calce e gesso). Sorto nel 2001, definisce il più grande blocco di consumo nazionale industriale di gas ... Leggi Tutto

zoccolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zoccolo zòccolo [Der. del lat. socculus, dim. di soccus "calzatura bassa e leggera"] [ELT] Denomin. delle spine multipolari usate per l'innesto dei tubi termoelettronici; precis., z. del tubo è la base [...] del tubo, generalm. di bachelite o di ceramica, che porta le spine cui fanno capo gli elettrodi, e z. portatubo è la presa multipolare, di materiale isolante, che porta le prese unipolari alle quali fanno capo i reofori del circuito in cui il tubo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Romania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. Il territorio della Romania [...] sono mal conosciute. Un ricco sito mesolitico è stato scoperto a La Scaune, nei Carpazi Orientali. Dopo un orizzonte aceramico, il Neolitico con ceramica comincia verso la metà del 6° millennio a.C. ed è fortemente influenzato dalla ‘cultura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

Caruso, Nino

Enciclopedia on line

Scultore italiano (Tripoli 1928 - Roma 2017). Nelle sue sculture, realizzate in diversi materiali, specialmente ceramici, motivi costanti sono la ricerca di un nuovo rapporto scultura-architettura (Monumento [...] 1965) e lo studio di strutture modulari che possono assumere una precisa funzionalità architettonica (bassorilievo continuo in ceramica nella chiesa evangelica di Savona, 1969; stazione della metropolitana di Marsiglia, 1974; ospedale di Tokyo, 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPOLI – ROMA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso Luigi Caliò Pietro Militello Eptaneso di Luigi Caliò Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] da un corredo che comprendeva vasi, monili d’argento o d’oro, spade di bronzo, punte di freccia di ossidiana. Il materiale ceramico data il complesso tra la fine dell’Antico Elladico AE II (a cui appartengono alcune salsiere) e la fine dell’AE III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 381
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceràmico
ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali