• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3805 risultati
Tutti i risultati [3805]
Archeologia [1729]
Arti visive [1549]
Geografia [377]
Europa [402]
Storia [312]
Biografie [313]
Italia [194]
Asia [175]
Storia per continenti e paesi [148]
Architettura e urbanistica [130]

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi P. Mingazzini Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] poi, la sua superiorità tecnica ed artistica è cosi netta, che ben presto essa diviene la prima, e, dal 520, la sola ceramica greca degna di questo nome; e se alla fine del V sec. sorsero nell'Italia meridionale fabbriche che le contesero parte del ... Leggi Tutto

CACCIAPUOTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCIAPUOTI Mario Rotili Famiglia di maiolicari napoletani attivi nella seconda metà del XIX e nei primi del XX secolo a Napoli e successivamente a Milano. Capostipite ne fu Giuseppe, nato da Gennaro [...] formato in terracotta e in maiolica e quindi in grès, il materiale con il quale si andava rinnovando anche in Italia la ceramica. in quanto la vaghezza delle tinte della sua pasta, opaca e colorata come quella della faenza e densa e durissima come l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Pasquale Cynthia Mills Nacque a Napoli il 2 nov. 1864, da Giacomo e da Emanuela Parisani, e ivi studiò all'Accademia di belle arti. Dopo aver diretto una manifattura di ceramica vicino Napoli, [...] scuola d'arte dove insegnò disegno, pittura e scultura. Dal 1892 al 1894, inoltre, fu direttore della manifattura di ceramica artistica e scultura architettonica locale "La Edificadora". Nel 1895 si trasferì a Valparaiso in Cile e nel 1897 di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUNDIGAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUNDIGAK G. Ambrosetti Località dell'Afghanistan, a N di Kandahar, in una vallata parallela a quella dell'Arghandab. La Mission Archéologique Française des Indes, diretta dal Casal, ha condotto a partire [...] agli inizî del IV millennio. Nel VI strato appaiono i primi frammenti di rame o bronzo, e comincia a svilupparsi una ceramica fine, per ora assai rara, con pasta camoscio o rosata, ingubbiata o meno di bianco o camoscio, con decorazione dipinta in ... Leggi Tutto

Fabris, Luigi

Enciclopedia on line

Fabris, Luigi. – Scultore e ceramista italiano (Bassano del Grappa 1883 – ivi 1952). Artista abile e polivalente, che ha trovato il suo mezzo di espressione nella lavorazione del bronzo e della ceramica, [...] del biscuit e della porcellana policroma, ha realizzato molte opere anche commissionate dai personaggi dell’epoca, come ad esempio D’Annunzio. Dopo aver frequentato il Regio Istituto di Belle Arti di Venezia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASSANO DEL GRAPPA – VENEZIA

Bodo

Enciclopedia on line

Popolazione linguisticamente appartenente alla famiglia tibeto-birmana. Sono ripartiti in varie tribù (Kachari, Mech, Bara, Garo, Tippera ecc.) nell’Assam e nel NO del Myanmar. Agricoltori e allevatori, [...] conoscono la metallurgia, la ceramica e la tessitura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: METALLURGIA – MYANMAR – ASSAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bodo (1)
Mostra Tutti

Dragendorff, Hans

Enciclopedia on line

Archeologo tedesco (Dorpat 1870 - Friburgo in Brisgovia 1941), figlio di Georg, direttore dell'Istituto archeologico germanico di Berlino (1911-22), poi prof. all'univ. di Friburgo. Si dedicò soprattutto [...] allo studio della ceramica romana e delle antichità romane delle province germaniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – BERLINO – TEDESCO – DORPAT

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine Peter Bellwood Wilfredo P. Ronquillo Wilhelm G. Solheim II Ian C. Glover Eusebio Z. Dizon Peter Bellwood Arcipelago delle filippine di [...] di manufatti metallici (rame/bronzo e ferro) si diffuse nelle fasi successive al 300 a.C. Il complesso dei materiali di ceramica e metallo più noto dell'età iniziale dei Metalli è quello Kalanay, così denominato da W.G. Solheim II, che è documentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Polada

Enciclopedia on line

Località in provincia di Brescia, nell’anfiteatro morenico del Garda, da cui prende nome una facies culturale della prima età del Bronzo, diffusa in tutta la Valle padana. A fronte della ceramica, grossolana [...] e generalmente inornata, l’industria metallurgica raggiunge un alto livello nella fabbricazione di spilloni, bracciali, collari, pugnali, asce di bronzo. Ben sviluppate appaiono l’industria litica (cuspidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ANFITEATRO MORENICO – ETÀ DEL BRONZO – VALLE PADANA – ALLEVAMENTO

TELL KHUERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TELL KHUERA dell'anno: 1973 - 1997 TELL KHUERA (v. S 1970, p. 800) S. Mazzoni Uno dei maggiori insediamenti (c.a 100 ha) tra l'alto Khābūr e il Balīkh; la regione è ricca di siti antichi (Kranzhügel), [...] deve risalire oltre gli inizi del III millennio, nella fase del Protodinastico I di Mesopotamia; l'assenza della caratteristica ceramica dell'età di Uruk, ben nota nella regione, costituisce un evidente termine post quem per la data della formazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 381
Vocabolario
ceràmica
ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceràmico
ceramico ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali