Duchamp, Marcel
Antonella Sbrilli
Sorprendere con l'arte
Duchamp è celebre per aver esposto a una mostra, nel 1917, un orinatoio in ceramica bianca, con firma e data e per aver disegnato baffi su una [...] riproduzione della Gioconda di Leonardo. Con queste provocazioni ha voluto affermare che un'idea sorprendente può essere considerata un'opera d'arte
Una nuova concezione dell'arte
Marcel Duchamp nacque ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Roccella Ionica 1913 - Roma 1991). Studiò a Roma con P. Fazzini. Lavorò negli USA e in Argentina, dove si dedicò soprattutto alla ceramica e all'oreficeria. Autore di opere di soggetto [...] religioso ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] quest'epoca in un identico repertorio di fogge e di ornamenti, fintanto che non è soppiantato da un nuovo tipo di ceramica proveniente dalla Corea, che si diffonde intorno alla seconda metà del V sec. d. C. Fabbricato dai suetsukuribe, va noto come ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] con lama di ferro e fodero di bronzo. Nei corredi femmimli è presente il fuso con le estremità a dischetto.
Il repertorio ceramico è più ampio: appaiono, già nel corso della fase precedente, varî tipi di brocche, la tazza a vasca fonda, varî tipi di ...
Leggi Tutto
Archeologo (Vittoria 1907 - Pisa 1998); prof. di antichità classiche presso la Scuola normale superiore di Pisa (1962-77). Fra le sue opere: Storia della ceramica greca (1963), Storia dell'archeologia [...] (1967). Socio nazionale dei Lincei (1990) ...
Leggi Tutto
Auetò Società sudamericana di lingua tupi stanziata nell’alto bacino dello Xingú (Mato Grosso). L’economia è complessa; si conoscono la tessitura e la ceramica. Notevoli le maschere di legno, cotone e [...] paglia, usate nelle cerimonie ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] . 202) offrono a partire dal 525 a.C. la migliore testimonianza della pittura su legno, da confrontare non soltanto con la ceramica, ma con un'opera coeva di livello aulico, la lastra di calcare trovata a Persepoli nel Tesoro degli Achemenidi, con la ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...]
Come per altri motivi decorativi apparsi coi primi inizî della ceramica, si è tentato anche per il m. di spiegarne ritrova nella Bandkeramik dipinta e, di qui, nelle varie culture a ceramica dipinta delle zone che ne hanno subito l'influenza; così a ...
Leggi Tutto
BOSELLI (Boselly), Giacomo (Jacques)
Piero Torriti
Nacque a Savona il 5 dic. 1744 da una Paola e da Giuseppe proprietario di fornace, discendente da antica e nobile famiglia bergamasca. Dal padre egli [...] azzurra dei Guidobono e con la fresca fantasia multicolore dei Chiodo, dei Folco, dei Levantino e di tante altre famiglie di ceramisti che avevano aperto i loro forni a Savona e ad Albissola fra Sei e Settecento.
Fonti eBibl.: F. Alizeri, Notizie dei ...
Leggi Tutto
RUBRICA (rubrīca)
Terra di colore rosso, affine al minio e al cinabro, coi quali spesso è confusa dagli scrittori greci e romani. La ceramica primitiva usò la rubrica per dare il colore alla creta; ma [...] soprattutto ci è nota per l'uso che se ne faceva nell'arte libraria, in cui il rosso era adoperato per tingere l'asticella centrale (umbilicus) del volume, la pergamena di custodia e talvolta anche il ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....