PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] dell’arte del vasaio”, in Faenza, XXII (1934), 1, pp. 16-20; G. Ballardini, Nella bottega di un vasaio del bel tempo, in La ceramica, III (1941), 1, pp. 4-10; C. Leonardi, C. P., in Quaderni di storia e folclore urbaniesi, III (1981), pp. 7-32; C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , si definisce già durante il 10° secolo. Nelle Marche e in Abruzzo la cultura picena è contraddistinta da sepolture a inumazione, ceramica d’impasto e una ricca produzione di bronzi. In Umbria l’età del Ferro è nota dal gruppo di Terni, dove si ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (v. vol. V, p. 887 e S 1970, p. 592)
F. M. Cifarelli
La ceramica più antica oggi conosciuta colloca l'inizio della frequentazione del sito di [...] locale. Fra le altre produzioni, oltre a una probabile origine locale di strigili bronzei, sono attestate fabbriche di ceramica a vernice nera, legate a famiglie prenestine, prima fra tutte quella dei Samiarii.
Per quanto riguarda la città medio ...
Leggi Tutto
JHĀNGAR
C. Silvi Antonini
NGAR Villaggio situato in prossimità del lago Manchhar (Sind, Pakistan occidentale) dove è stato rinvenuto un particolare tipo di ceramica, classificato con la denominazione [...] di Ihāngar.
Livelli appartenenti a detta cultura sono presenti a Chanhu-daro (v. vol. i, p. 533) e Lohumjo-daro qualche frammento ceramico di tipo J. è stato rinvenuto inoltre ad Amry (v.). L'unico dato di cronologia relativa in nostro possesso è un ...
Leggi Tutto
Spagnulo, Giuseppe. – Scultore italiano (n. Grottaglie 1936 - m. 2016). Formatosi nel laboratorio ceramico del padre, ha compiuto gli studi all’Istituto della Ceramica di Faenza (1952-58) e frequentato [...] l’Accademia di Brera a Milano (1959), dove è entrato in contatto con L. Fontana e A.G. Pomodoro. Le sue prime opere, segnate dal tema della scultura orizzontale, utilizzano metalli per realizzare serie ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] a Firenze verso il 1492 dei due maestri, forse chiamati da Lorenzo di Pierfrancesco de' Medici a condurre una officina ceramica. La scomparsa di Pietro di Filippo viene collocata intorno al 1507, anno in cui risulta citato il solo fratello Stefano ...
Leggi Tutto
AHAR
M. Taddei
Villaggio presso la stazione ferroviaria di Udaipur (Rajputana sud-orientale), noto in iscrizioni medievali come Aghatapura; ha dato nome ad un tipo di cultura calcolitica caratterizzata [...] i primi tre secoli dell'èra nostra ed è inserito nel comune contesto dell'India storica. È stato osservato che la ceramica nera-e-rossa di A. differisce da quella analoga di Lothal e Rangpur nelle forme, nella decorazione dipinta e nel trattamento ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] reperti più tardi di tale data).
A Cartagine, fino al V sec. queste produzioni in sigillata rivaleggiano con le l. locali in ceramica comune, per le quali v. sopra (a esse si aggiunge, nel IV-V sec., il tipo Deneauve XI B, con serbatoio baccellaio ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828)
G. Poncini
vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] , attraverso i quali nel 384 fu trasmesso il buddhismo, e con i Liang (502-557) che inviarono architetti, scultori, pittori e ceramisti. Il regno di Silla (57 a.C.-666 d.C.), dislocato nel Sud-Est della penisola e separato dal resto del paese dai ...
Leggi Tutto
SONKH
A. A. Di Castro
Sito indiano nei pressi di Mathurā (Uttar Pradesh), oggetto di indagini archeologiche da parte di una missione congiunta indo-tedesca dal 1966 al 1974.
Accanto a rinvenimenti di [...] dipinta (Painted Grey Ware, PGW, caratteristica della prima metà del I millennio a.C.), Ceramica rossa e nera (Black and Red Ware), ceramica a ingobbio nero e ceramica comune rossa, le scarse evidenze del primo periodo (VIII-V sec. a.C.) consistono ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....