Necropoli presso Alghero (Sassari), in uso dall’Eneolitico all’età del Bronzo e riferibile alla cultura del vaso campaniforme (dalla caratteristica ceramica a forma di campana rovesciata). È formata da [...] 36 ipogei o domus de janas (➔) la cui tipologia testimonia influssi culturali del mondo egeo ...
Leggi Tutto
Maiolicaro italiano (Pesaro 1876 - Monza 1925). Nel 1915 fondò a Pesaro uno stabilimento proprio. Produsse maioliche originali; contraffece con abilità la ceramica antica. Morì schiacciato da una cassa [...] contenente una sua opera (Medusa) da esporre all'esposizione di Monza ...
Leggi Tutto
TELL es-SAWWAN
F. Ippolitoni Strika
Villaggio preistorico della Mesopotamia centrale, sulla riva destra del Tigri. Pochi chilometri a Ν si trova la città di Sāmarrā, dove fu scoperta da Herzfeld nel [...] di T. S. sembra essersi sviluppata in loco, sulla base di sperimentazioni avviate nel livello II. Per quanto riguarda la ceramica decorata, forme tipiche sono la giara a corto collo e recipienti a pareti sinuose o carenate, con orlo più o meno ...
Leggi Tutto
Ḥaḍra Vasta necropoli ellenistica a O di Alessandria d’Egitto. Si conservano tombe a inumazione e cremazione caratterizzate da una tipica ceramica, detta di Ḥ., con urne cinerarie a forma di idria su [...] cui è iscritto il nome del defunto e la data della morte: la prima di quelle pervenute risulta del 259 e l’ultima del 209 a.C. Alcuni vasi presentano motivi floreali, animali, scene di caccia o funerarie ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] databili prima del XIV secolo. Gli scavi effettuati a Sadana tra il 1995 e il 1998 hanno restituito grandi quantità di ceramica cinese e di contenitori per acqua in terracotta noti come qulāl; un'iscrizione su un contenitore di rame che riporta la ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZÎ, Vasi (ν. vol. VI, p. 505)
Ch. Dehl-von Kaenel
Le ricerche svolte dal 1965 a oggi hanno apportato nuovi elementi di giudizio riguardo ai vasi [...] .C.) e Protocorinzio Medio IB (675-660 a.C.), attribuendo invece al Protocorinzio Medio II (660-650 a.C.) la sola ceramica dello stile a figure nere avanzato e i vasi policromi. Ma anche se l'eccezionale livello qualitativo dei vasi del Protocorinzio ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] oltre l'impressione a intreccio vegetale e a motivi a graticcio. In una categoria a parte si inquadra però un tipo di ceramica di impasto più fine e di colore bruno-nerastro, in cui ricorrono fogge più elaborate (ad esempio, coppe ad alto piede), e ...
Leggi Tutto
Grotta nella valle della Vibrata (Teramo), scavata da C. Rosa nel 1870, dove fu ritrovato un riempimento antropozoico con industria litica e ceramica eneolitica e dell’età del Bronzo. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Potenza (76,7 km2 con 1866 ab. nel 2007).
Corrisponde all’antica Anxia, attivo centro di fabbricazione di ceramica lucana dipinta con figure rosse. ...
Leggi Tutto
Scultore (Bruges 1724 - Ixelles 1806). Autore della fontana monumentale di piazza Stanislao a Nancy, è noto soprattutto per le sue statuette in ceramica (museo di Sèvres; museo di Cluny, a Parigi). ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....