Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] da 15 a 25 km al giorno, mentre per spostamenti brevi può arrivare a portare agevolmente 40 kg e oltre. Nella ceramica Moche sono piuttosto comuni le rappresentazioni plastiche di lama che recano sul dorso un sacco che ricade, a mo' di voluminosa ...
Leggi Tutto
anti-moschee
(anti moschea), agg. Che si oppone alla costruzione di moschee, di minareti.
• nella capitale della ceramica la crisi economica picchia duro, le fabbriche sono in apnea, ma intanto la giunta [...] Pdl-Lega ha avviato una battaglia anti-moschee per chiudere i luoghi di preghiera degli immigrati islamici. (Luca Baldazzi, Unità, 27 dicembre 2009, Bologna, p. 56) • «La nostra non è una legge anti-moschee, ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] in una fase B (1650/1600-1400/1350 a.C.), proposta da B. Blance e poi accettata anche da altri. La ceramica è standardizzata e caratterizzata da coppe e forme carenate con una superficie lucida. Il fattore prevalente dell’economia della cultura di E ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] disposti.
Quale dei due sistemi è il più antico? La domanda fu posta, e taluno, come il Reinecke, riteneva che la ceramica a zone fosse il prodotto più recente, data la presenza dei motivi spiraliformi. Ma non si conosce ancora il vero centro ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] alte. Un film di T. M., ibid., 5, pp. 26-30; E. Crispolti, Poliedricità di Tullio, in Albisola, gli artisti e la ceramica (catal., Albissola), a cura di F.D. Tiglio, Savona 1990, pp. n.n.; R. Jentsch, Libri d’artista italiani del Novecento, Torino ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] del tempio avvenne nel II sec. a.C.; probabilmente vi si teneva il culto di Atena (effigiata sulle monete della città). La ceramica più antica rinvenuta sull'acropoli di Oisyme si data alla fine del VII sec. a.C. e proviene da botteghe cicladiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] è stato datato al 2300-2000 a.C. ed è caratterizzato da strutture di mattoni crudi (30 × 20 × 10 cm) con tetto di paglia e ceramica rossa, i cui esemplari principali sono un vaso e un'olla dipinti con una banda nera che copre il collo e la spalla, un ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] ). L'arte o. non ebbe inizio contemporaneamente nei paesi in cui si diffuse, né terminò nello stesso tempo. A Corinto in base alla ceramica si è posto l'inizio del periodo da alcuni all'800 a. C. (Johansen) da altri al 750 (Payne, Kraiker) da altri ...
Leggi Tutto
MELANDRI, Pietro
Giovanni Fanti
– Nacque a Faenza da Agostino e Colomba Grilli il 24 luglio 1885. Non ancora tredicenne, per interessamento dello zio Battista fu messo a bottega presso il laboratorio [...] 1934 e il 1935 fu presente alla Biennale di Venezia e alla Mostra d’arte antica e moderna di Parigi, come unico ceramista ammesso) ai premi e ai riconoscimenti (nel 1937 si aggiudicò il gran premio ufficiale per la scultura con il pannello Perseo e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] il VI sec. a.C. e la fine dell'VIII sec. d.C., la cronologia, sia relativa sia assoluta, elaborata per la ceramica e per altre categorie di materiali da A.I. Terenožkin intorno al 1950. L'invasione della Battriana, della Sogdiana e della Chorasmia da ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....