Scultore francese (Lione 1855 - Parigi 1895). S'interessò prevalentemente alla tecnica della fusione e alla ceramica. La sua opera principale è un portale di grès invetriato, con figure grottesche, per [...] la principessa di Scey-Montbéliard ...
Leggi Tutto
IMPASTO
D. Lollini
− Questo termine è usato nel linguaggio archeologico per designare la più antica ceramica, le cui forme sono state modellate a mano, cioè senza l'ausilio della ruota.
Due sono i metodi [...] un blocco di argilla e quindi modellandolo in modo che la parte cava venga a formare l'interno del vaso. Per la ceramica di i. non era usata argilla depurata, anzi, usualmente, all'argilla venivano mescolati tritumi di pietra, di paglia od altro per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] -est di Non Pa Wai, è stato sottoposto a scavi nel 1994. In una superficie totale di circa 200 m2 sono stati rinvenuti ceramiche e manufatti comparabili con quelli del periodo 2 di Non Pa Wai e sono stati recuperati scarsi resti di fusione di rame e ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] 1909 e nel 1910 sulla collina Cetatuia e a Dimbul Morii permisero di individuare le tre fasi classiche di questa cultura con ceramica dipinta, C. A, AB e B, corrispondenti alle fasi Tripol´e B1, B2 e C della periodizzazione di T.S. Passek relativa ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] 620-615 al 595-590 a. C.). - È un periodo di grande fioritura, testimoniata anche dall'attività edilizia nel quartiere del Ceramico a Corinto. Le forme più comuni sono l'alàbastron, che è la forma tipica di questo periodo e raggiunge oltre cm 34 di ...
Leggi Tutto
SIRIA
S. Mazzoni
La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] primi tentativi di allevamento e la creazione di utensili in impasto di calce e in gesso (White Ware) che anticipano la ceramica (Ramad I, Muraybet IV, Aceramico di Abu Hurayra). Alla fine del millennio, nel PPNB recente e nel PPNC, in villaggi come ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] XIV, 1920, p. 149 ss.; E. M. W. Tillyard, The Hope Vases, Cambridge 1923, p. 18 ss., p. 146 ss.; B. Pace, Ceramiche figurate di fabbrica siceliota, in Atti della R. Acc. di Napoli, XII, 1931, p. 317 ss.; A. D. Trendall, Paestan Pottery, Londra 1936 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] e i loro magazzini a Qalat al-Bahrain. La Città I, un piccolo villaggio caratterizzato dalla presenza di Chain-Ridged Ware associata a ceramiche dipinte del tipo Umm an-Nar, potrebbe essere stata fondata verso il 2400 a.C. La Città II (2100-1750 a.C ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, II, Città del Vaticano 1955, p. 212 ss.
Sulla ceramica policroma canosina: H. B. Walters, Catalogue of the Terracottas. Brit. Mus., Londra 1903, p. 327 ss.; M. Jatta, in Röm ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] di Ghagha (la più occidentale) e Sir Bani Yas ‒ vetro: materiali importati dall'Iran o dall'Iraq e che corrispondono a ceramica similare ritrovata altrove negli Emirati Arabi, in Ras al-Khaimah e nei siti di Musandam e ancora sulla costa di Batina in ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....