Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (v. vol. vi, p. 1088)
La ceramica riportata alla luce nel sito ha dimostrato che S. era abitata già nel Bronzo Antico (3100-2200 a.C.); sulla base di altri [...] dell'epoca ellenistica (IV sec. a.C.), dal momento che negli strati di detriti sono stati raccolti numerosi frammenti ceramici di epoca persiana. I primi quattro filari sono in tecnica erodiana, ma il resto della torre risulta costruito con materiali ...
Leggi Tutto
Località compresa nell’area urbana di Bassano del Grappa, nota per le manifatture di ceramica, attive tra il 17° e il 19° secolo, tra cui quella dei Manardi, dei Marinoni, dei Moretti, dei Viero. ...
Leggi Tutto
GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] moderna di Torino (1902) le terre greificate e i gres dei Chini di Borgo S. Lorenzo indicavano che anche la ceramica italiana sapeva mettersi nel movimento. (V. tavv. CCI e CCII).
Bibl.: D. Bastelaer, Les grès wallons, Mons 1885; H. Schuermans ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] -fenicio, ma è frequente un tipo di anfora con anse a paniere, di origine cipriota. Il periodo del Ferro I è caratterizzato da ceramica filistea, rinvenuta in fosse di rifiuti (1150-1100 a.C.); nel livello 9 a-b (XI sec. a.C.) si riscontra un modulo ...
Leggi Tutto
Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica usata per rivestimenti e pavimentazioni edilizie.
Arte
Create nel Vicino Oriente, come [...] decorativi delle m. in rilievo o dipinte fu quello, diffuso nell’islam, del mosaico di m.: si tagliarono lastre di ceramica smaltata in piastrelle di varie forme, da combinare in disegni geometrici su vaste superfici. La tecnica fu elaborata in Asia ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] un'anfora, un'arma, un utensile o anche una parure, come la collana della quale è stato possibile recuperare solo un vago in ceramica alla base di uno dei pali, in un contesto di scorie segnato dalle impronte di una cesta di vimini accanto a un vaso ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] è perduta a C. dopo il primo periodo della media Età del Bronzo. Per questo motivo si considerano di origine straniera le serie ceramiche fatte al tornio (Black Lustrous Wheel-Made Ware, Plain Wheel-Made Ware I e II e la Painted Wheel-Made Ware).
Nel ...
Leggi Tutto
Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi
¿ A. Rocco
Si dà questo nome a quella ceramica interamente ricoperta da vernice nera piombina, decorata plasticamente da motivi ornamentali e figurati, [...] in fondi di coppe calene: G. E. Rizzo, Monete greche della Sicilia, Roma 1946, p. 246 ss.; una ricca collezione di ceramica calena di varia epoca, con e senza decorazione a rilievo, in: C. V. A., Italia, fasc. XXII, (Napoli, Museo Nazionale, fasc ...
Leggi Tutto
TERRAGLIA (fr. faïence fine, terre de pipe, cailloutage; sp. loza; ted. Steingut; ingl. earthenware)
Gaetano Ballardini
Genere di ceramica a corpo bianco, d'impasto fine, leggiero, denso e sonoro, ricoperto [...] d'Italia: a Fabriano, a Padova, a Lodi, a Castellamonte, e in Lombardia a Ghirla e a Laveno, dove la Società Ceramica Italiana tiene alto, essa pure, il nome dell'arte e dell'industria italiana; più recentemente è sorta a Torino la Manifattura Lenci ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....