BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] A. Nicolai, Les Bacini dans les décors muraux, Archeologia 241, 1988, pp. 28-33; H. Blake, F. Aguzzi, S. Sfrecola, I bacini ceramici della Torre civica di Pavia, in La Torre Maggiore di Pavia, Milano 1989, pp. 209-268; M. Scelles, La maison romane de ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] plasmare di volta in volta per il popolo etrusco le forme da lui preferite e da lui richieste.
Bibl.: P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1922, p. 101, pp. 508-509 e nota 4 a p. 101, ivi bibl.; P. Ducati, Storia dell'arte etrusca, Firenze ...
Leggi Tutto
RICHARD
. Famiglia d'industriali, la cui attività è strettamente legata allo sviluppo dell'industria ceramica in Italia.
Giulio, nato a Nyon (Cantone di Vaud, Svizzera), il 9 ottobre 1812, morto a Milano [...] lavoro nello stabilimento di S. Cristoforo nel 1880, seppe portare la sua fabbrica al primato in ogni campo dell'industria ceramica, in ciò aiutato dal suo acuto spirito di ricercatore e sperimentatore, per cui rinnovò e perfezionò i procedimenti di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] Nave e il Signore dei leoni nella Tomba dei Leoni Dipinti.
Un'eco della pittura parietale delle case si coglie anche nella ceramica d'impasto dipinta in bianco sul fondo volutamente rosso-cupo del vaso (simile a quello del tufo o dei rivestimenti di ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] IV d) coeva in parte al livello 4 della città bassa ed al livello I b del karum di Kültepe. Vi è una gran quantità di ceramica fabbricata a mano ed al tornio, coeva a quella dei livelli I b e II del karum (livello 8 a, b delle pendici occidentali di ...
Leggi Tutto
ISSIONE, Pittore di
A. Stenico
ISSIONE, Pittore di. − Ceramografo della tarda produzione ceramica campana, abbastanza individuato, attivo probabilmente a Capua. Speciale interesse hanno le scene di [...] contenuto mitologico. Lo stile nei vasi migliori risente lontanamente quello dei vasi attici del tardo periodo di Kerč. Lavorò verso l'ultimo venticinquennio del IV secolo.
Bibl.: A. D. Trendall, Paestan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] è circondata da tre cinte di mura e l’edilizia domestica attesta il tipo del mègaron; la locale produzione di ceramica dipinta è contraddistinta da motivi spiraliformi e a meandro. Nella stessa regione importanti sono pure gli abitati di Lárissa e ...
Leggi Tutto
Classe di prodotti ceramici a pasta porosa, colorata (da gialla a rossa), con rivestimento opaco (smalto), o trasparente (vernice).
Classificazione
Le m. si distinguono dalle terraglie per il colore della [...] del gusto moderno fu la m. inglese. Nel 17° sec. e all’inizio del 18° si produceva nello Staffordshire una ceramica rivestita di argilla semiliquida (slipware); ma verso la fine del 17° sec., in concorrenza con la porcellana olandese, si iniziò ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi (v. vol. VI, p. 495)
I. Scheibler
La ceramica attica dipinta nello stile protoarcaico- orientalizzante del tardo VIII e del VII sec. a.C. [...] S. Karouzou nel 1963 e poi ancora nel 1982 e nel 1985. Negli anni Settanta si sono rinvenuti nuovi vasi sia nel Ceramico sia ad Anagyrous.
Forme dei vasi. - I vasi p. furono prodotti in primo luogo per il fabbisogno locale, soprattutto per un culto ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto italiano (Imola 1887 - Roma 1972), dedicatosi alla litografia e alla ceramica; autore di numerosi allestimenti di mostre ed esposizioni in Italia e all'estero. Con M. Romano e B. Lapadula [...] progettò il Palazzo della civiltà italiana, per l'esposizione universale di Roma del 1942 ...
Leggi Tutto
ceramica
ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, oggetti plasmati (a mano o a macchina)...
ceramico
ceràmico agg. [dal gr. κεραμικός, der. di κέραμος «argilla, terra da stoviglie»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fabbricazione di oggetti (terrecotte, maioliche, terraglie, ecc.) mediante cottura di impasti argillosi: arte ceramica....