L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] nell’ultima fase della cultura di Ozieri, caratterizzata dalla ceramica dipinta (3510-2900 cal. B.P.). Il culto sul stato attuale delle conoscenze:
E. Atzeni, La cultura del Vaso Campaniforme e la facies di Bunnanaro nel Bronzo Antico Sardo, in D. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] presenta scarsa industria litica, nella quale si distingue il brassard (bracciale da arciere) di tradizione campaniforme (beaker). Si riconoscono, nella ceramica, una quindicina di forme, generalmente lisce tranne poche eccezioni con ornato in stile ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] varietà di manufatti, nonché di depositi ossei animali e di ceramica. Bronzo, lingotti di ferro e sale in contenitori di bambini inumati collocati all’estremità orientale. Alla facies del Bicchiere Campaniforme (fine III - inizi del II millennio a.C.) ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] ad una quindicina di collane, ritrovati nei livelli campaniformi della tomba di Padru Jossu di Sanluri (Cagliari). delimitata da un muretto, sono venute in luce numerose ceramiche rotte intenzionalmente ed oggetti di pregio di cui è stata ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] uso di elementi stilistici di diverso genere (compresa probabilmente la ceramica) a questo scopo sembra meno difficile da accettare rispetto a come l’orizzonte della Ceramica a Cordicella o quello del Bicchiere Campaniforme.
Questi fenomeni da molti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] attestata la presenza, se pur sporadica, del vaso campaniforme in Piemonte. Qui si sviluppano nell’età del oggetti di metallo a pareti sottili, terra sigillata e invetriata, ceramica comune, monete ecc., rari gli ornamenti preziosi. Le urne cinerarie ...
Leggi Tutto
bicchiere
bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo ma anche di metalli comuni o pregiati,...