L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] protomi taurine, le parti sbalzate di arredi mobili, ma anche figurine e statue realizzate con il metodo della cera persa, a testimonianza dell'altissima perizia tecnica raggiunta dai toreuti urartei, nonché gioielli e in particolare i medaglioni ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] di una statuetta di bronzo del peso approssimativo di 200 g, raffigurante un leone. La tecnica di fabbricazione ricorda quella a cera perduta, utilizzata nel Deccan tra l'XI e il XIII sec. d.C., e il manufatto potrebbe essere opera di un artista ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] intera pezza oppure parti di essa potevano essere tinte con la tecnica della riserva, rivestendo parti del disegno con cera per non farle intaccare dalla tinta. Motivi decorativi potevano essere dipinti o stampati sulla stoffa oppure ricamati in vari ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] pensare la stasi, colma di vita, dell'eneo ariete, superstite di una coppia simmetrica, tecnicamente ottenuto col sistema della cera perduta. Derivati dalle stele sepolcrali attiche del IV sec. sono i quadretti a rilievo che durante l'età ellenistica ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] da fare denominare spesso questo mare, nel X secolo, "mare di Russia". I Russi importavano pellicce di vari animali, miele, cera e schiavi; al ritorno portavano con sé sete, spezie, vino, frutta, manufatti d'oro. Anche i rapporti con gli Arabi ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] livello raggiunto dall’arte di Benin (➔) nei sec. 15°-16° (bassorilievi e teste di bronzo ottenuti col procedimento a cera perduta) presuppone certamente fasi di sviluppo precedente di non breve durata; il primo naturalismo vicino all’arte di Ife si ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di vincere la corsa. Mirtilo accettò l'offerta e tolse i perni degli assali del carro di Enomao, sostituendoli con pezzi di cera. Durante la corsa, le ruote si staccarono, il carro si rovesciò ed Enomao morì. Pelope, quindi, vinse la sfida ma, non ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] di morte, già pronunciata dai fondatori alla vigilia della loro partenza da Thera e il relativo rito magico del simulacro di cera bruciato e maledetto in pubblico.
È presumibile che, nella stessa epoca della fondazione della città o subito dopo, i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Balliensis, Caiatia e Cubulteria:
H. Solin, Le iscrizioni antiche di Trebula, Caiatia e Cubulteria, Caserta 1993.
G. Cera, Note sulla topografia di Trebula Balliensis, in Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica, Roma 1998, pp. 51-62 ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] e in matrici multiple di ceramica, mentre per la realizzazione degli esemplari più complessi era utilizzata la tecnica della cera persa; erano impiegati anche la doratura, la placcatura e l'intarsio con oro. Di notevole rilevanza, in quanto evidenza ...
Leggi Tutto
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...
cera2
céra2 (o cèra; ant. cièra) s. f. [dal fr. ant. chiere (mod. chère), che è dal gr. κάρα «testa»]. – 1. a. Aspetto del volto, come manifestazione di buono o cattivo stato di salute: avere buona, cattiva, bella, brutta, ottima, pessima...