SARTRE, Jean Paul (App. II, 11, p. 789)
Giuseppe Bedeschi
Scrittore e filosofo, morto a Parigi il 15 aprile 1980. Nella sua opera, strettamente intrecciata all'attività in campo politico, è passato da [...] , Parigi 1966; W. BIomel, Sartre, Amburgo 1967; M. Rybalka, Les écrits de Sartre. Chronologie, bibliographie commentée, Parigi 1970; G. Cera, Sartre tra ideologia e storia, Bari 1972; Autori vari, L'ultimo Sartre, in Aut aut, XXIII (1973); S. Moravia ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] . Butler, 1956) importante è stato operare la discriminazione in razze, e individuare i caratteri del loro prodotto (miele e cera) in rapporto ai fiori bottinati; è così apparso sempre più evidente un legame fra pascoli e miele. Grandi progressi sono ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] i suoi calciatori sia nello sdrammatizzare le situazioni difficili. Gli uomini guida della squadra (Riva, Albertosi, Domenghini, Cera) sono gli stessi che costituiranno l'ossatura della grande nazionale azzurra dei Mondiali del Messico nel 1970.
Da ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di vino, 3.415 forme di formaggio ripartite in due carichi a bordo di altrettanti "legni", e poi taffetà, candele di cera, due "fardelini" di zafferano, sei "pondi" di mandorle e una giara di olio (20 ottobre 1336); una missiva successiva, del ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] .
Infine, un altro ramo, a metà strada tra il commercio d'intermediazione e l'industria, era quello della lavorazione della cera. Concentrato in una decina d'imprese, con un centinaio di occupati, esso conobbe nel corso del Settecento una forte ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] film. E il cinema rimanda alle sue umili origini, alla fiera dei casotti, dalle baracche che mescolano maschere di cera e scatole ottiche, e dai padiglioni fotografici, ai "panorami" installati dagli ambulanti, tra circhi e giostre, in riva degli ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] storico, cioè fino all'uso della scrittura. Un codice simbolico adatto a supporti concreti come l'argilla, il papiro, la cera, costituì il primo mezzo non solo per tramandare l'informazione nel tempo, ma anche per trasportarla nello spazio, cioè per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di paglia), la falsa campana (di argilla ricoperta da uno strato di cera sormontata da una corona) e la calotta (formata da molti strati di al peso delle campane (ossia al peso della cera necessaria alla realizzazione della falsa campana), gli altri ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] normale. Quale disegnatore, infatti, egli non era necessariamente un ceramista, ma un lavorante in cera, come dimostrato da iscrizioni quali Felicis cera; la sua funzione era quella di riempire una zona circolare predeterminata in maniera definitiva ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] , facendo di Venezia il vero centro di distribuzione delle materie prime acquistate in Romània e nel mar Nero - vino, cera, olio, schiavi -, a tutto detrimento dell'emporio costantinopolitano e di altri scali orientali (4). E per realizzare tale ...
Leggi Tutto
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...
cera2
céra2 (o cèra; ant. cièra) s. f. [dal fr. ant. chiere (mod. chère), che è dal gr. κάρα «testa»]. – 1. a. Aspetto del volto, come manifestazione di buono o cattivo stato di salute: avere buona, cattiva, bella, brutta, ottima, pessima...