Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze [...] Si ottengono in genere mescolando esplosivi di elevato potere dirompente (T4, pentrite ecc.) con il 10-12% di cera, acido stearico, vasellina, oli lubrificanti ecc. Si usano specialmente per lavori di demolizione; hanno trovato impiego anche ...
Leggi Tutto
Distinzione, diversificazione o differenziazione, operata fra persone, cose, casi o situazioni.
Diritto
Principio di non discriminazione
Principio che vieta, in via generale, l’applicazione di un trattamento [...]
Tempo di reazione complessa di d. Il tempo che il soggetto impiega per dare, discriminandoli, una risposta differente a stimoli differenti.
Approfondimento:
La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità di Rachele Cera ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ha cinque (nella tonalità a pippia, o infantile) uno dei quali, ora l'estremo superiore ora quello inferiore, resta otturato con un poco di cera vergine.
L'accordatura delle tre canne si raffina con lo spostamento in su o in giù di una lacrimetta di ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] a secco solfato di zinco e cloruro di calcio secchi. Il cloruro di zinco si presenta in masse bianche, molli come la cera e semitrasparenti: lo si è chiamato "burro di zinco". È molto igroscopico e per la sua avidità per l'acqua viene spesso ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] industrie (tranne quella dei merletti, non mai spenta e da qualche decennio anzi ravvivata), ha ancora fabbriche di cera e di cappelli, ecc.; ma conserva prospera soprattutto l'industria armentizia, che dà luogo anche a fiere cittadine importanti ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] .).
Per le motrici funzionanti con vapore molto surriscaldato si spalmano le superfici delle pareti dei cilindri di alta pressione con cera d'ape e con fiocchi di grafite colloidale al posto d'olio lubrificante, n0n adatto per le alte temperature, e ...
Leggi Tutto
GERGO
Giulio Bertoni
. È voce, con ogni verosimiglianza, d'origine provenzale (nel Donat proensal, sec. XIII: gergons "vulgare trutannorum", ant. ital. [Sacchetti]: gergone, prov. gergon, girgo, fr. [...] " si connette certo allo sp. gualdo con un trapasso di significato dovuto al colore dell'animale parassita; i furb. cera "mano", rodiglina "rosa", arto "pane" (vocabolo comune a tutti o quasi tutti i gerghi meridionali), polignare "vendere" sono di ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] della scuola borgognona del'400; tra le moderne si notano: G. Pilon, due busti di terracotta; Bouchardon, Luigi XV (abbozzo di cera per la statua della piazza Luigi XV a Parigi); numerose opere di Luca Breton; l'Helvetia del Courbet. Tra le pitture e ...
Leggi Tutto
VERROCCHIO, Andrea del
Carlo Gamba
Orafo, scultore, pittore, ingegnere, nacque a Firenze nel 1435, morì a Venezia nel 1488. Prese il nome dall'orefice Giuliano Verrocchi suo primo educatore artistico. [...] il Vasari il V. perfezionò l'arte di trarre maschere dai morti per farne poi busti di terracotta e di cera, dirigendo in quest'ultimo campo l'opera di Orsino Benintendi detto Fallimmagini di una famiglia di ceraioli fiorentini celebri per ritratti ...
Leggi Tutto
MANDORLO (lat. scientifico Prunus amygdalus Stok. o Amygdalus communis L.; fr. amandier; sp. almendro; ted. Mandelbaum; ingl. almond tree)
Fabrizio Cortesi
Albero della famiglia Rosacee-Prunoidee; può [...] 30% p. 50, alcool 30), l'unguento a pomata con olio di mandorle dolci (unguentum cetacei: olio di mandorle dolci 80, cera bianca 10, cetina 10). Lo sciroppo di mandorle dolci (sirupus amygdalarum: mandorle 5, acqua 50, zucchero 100).
Bibl.: E. Bianca ...
Leggi Tutto
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...
cera2
céra2 (o cèra; ant. cièra) s. f. [dal fr. ant. chiere (mod. chère), che è dal gr. κάρα «testa»]. – 1. a. Aspetto del volto, come manifestazione di buono o cattivo stato di salute: avere buona, cattiva, bella, brutta, ottima, pessima...