TONO MUSCOLARE
Vittorio Challiol
. Un muscolo allo stato di riposo si trova in una particolare condizione di tensione che non assomiglia né alla flaccidità del muscolo staccato dalle proprie connessioni [...] perché colpisce ugualmente tutti i gruppi muscolari; offre all'esplorazione clinica una resistenza simile a quella della cera; è influenzabile dalla scopolamina e da fattori psichici; per lo più non è accompagnato da esagerazione dei riflessi ...
Leggi Tutto
lotta biologica
Enrico Alleva
Natura contro natura
La lotta biologica è la più recente strategia usata dall’uomo nella sua interminabile guerra contro gli animali dannosi, che dura da quando la nostra [...] lotta biologica è stata la vittoria sulla grande cocciniglia cotonosa, parassita degli agrumi, il cui corpo ricoperto di cera è impermeabile agli insetticidi. Arrivò dall’Australia in California nel 1868 come alieno, cioè come specie introdotta in ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] sostituiti dalla prima entrata in fabbrica di una nuova forza lavoro di primo impiego che sempre Alquati vede come «cera vergine»(110) proprio perché priva di cultura urbana e di ogni esperienza politica e quindi potenzialmente integrabile, anche per ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] ampia disponibilità di altri mezzi d'illuminazione, propri delle tradizioni culturali locali: legno, e in misura minore sego e cera.
Produzioni tardo-repubblicane in Italia e in Sicilia. - a) Produzioni al tornio. Solo nella seconda metà del III sec ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] , erano ottenute anche senza matrice, lavorando dall'esterno il metallo a cesello sopra un nucleo di pece o di cera, che poi veniva tolto liquefacendolo col calore. Naturalmente ci si potrebbe chiedere se la creazione artistica vera e propria non ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] si soffia poggiando direttamente il labbro inferiore sulla sommità. Le canne sono di uguale lunghezza, internamente bloccate con la cera a intervalli regolari; il loro numero usuale è di sette, ma possono variare da quattro a dodici. Lo strumento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] fatto che tale sapore è dovuto alla presenza del sale Aristotele cita due esperimenti: il fatto che se s'immerge nel mare un vaso di cera ben chiuso, l'acqua che filtra in esso è dolce, e il fatto che se s'introduce del sale in un recipiente di acqua ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] le materie prime provenienti dalle montagne (ferro, resina, legname per costruzioni navali, cera, spiegando così il nome di "bugia" dato alle candele di cera), B. divenne un centro religioso, culturale e artistico cosmopolita dove s'incontravano ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] spesso di aspetto molto simile alle maschere mortuarie, fosse la realizzazione di stampi modellati sul viso del defunto (in cera o in gesso). Tale procedimento è testimoniato dal rinvenimento di calchi, per l'epoca imperiale, nelle diverse zone dell ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] bronzei, e principalmente quelle in matrice monovalve o bivalve e quella detta della «cera persa».
In matrice venivano prodotti strumenti e armi e con la «cera persa» i bronzi figurati. Di questa particolare tecnologia erano maestre le popolazioni ...
Leggi Tutto
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...
cera2
céra2 (o cèra; ant. cièra) s. f. [dal fr. ant. chiere (mod. chère), che è dal gr. κάρα «testa»]. – 1. a. Aspetto del volto, come manifestazione di buono o cattivo stato di salute: avere buona, cattiva, bella, brutta, ottima, pessima...