• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1442 risultati
Tutti i risultati [1442]
Arti visive [351]
Biografie [320]
Archeologia [129]
Storia [63]
Religioni [49]
Temi generali [47]
Medicina [41]
Diritto [37]
Zoologia [37]
Letteratura [37]

MONOFLEBINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOFLEBINI (lat. scient. Monophlebinae) Athos Goidanich Insetti Emitteri della famiglia Coccidae o Cocciniglie e fra queste di dimensioni vistose, con femmine adulte semoventi e che segregano abbondante [...] cera, cotonosa d'aspetto, con cui (nei generi presenti in Italia) le Iceria (v.), formano vistosi ovisacchi, e i Monophlebus (M. serratulae F.) ricoprono il proprio corpo. Emettono abbondante melata e causano forte sviluppo di fumaggine sulle piante ... Leggi Tutto

Szelburg-Zarembina, Ewa

Enciclopedia on line

Scrittrice polacca (Bronowice, Cracovia, 1899 - Varsavia 1991). Ispirazione umanitaria e delicato lirismo caratterizzano la sua narrativa (Wędrówka Joanny "Il viaggio di Giovanna", 1935; Ludzie z wosku [...] "Figure di cera", 1936; Samotność "Solitudine", 1961; Rzeka kłamstwa "Il fiume della menzogna", 1968). Molto apprezzate le sue opere per l'infanzia (Wesole historie "Storie allegre", 1928; Dzieci miasta "Bambini di città", 1935). Promosse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRACOVIA – VARSAVIA

Esperidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri della superfamiglia Hesperioidea, di oltre 3000 specie, diffuse in America Meridionale, Africa e regione indoaustraliana. Hanno dimensioni medio-piccole, capo grosso. Le [...] larve secernono una cera che riveste il corpo e si trova anche nella crisalide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CRISALIDE – INSETTI – AFRICA – SPECIE

SCARPELLINI, Feliciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPELLINI, Feliciano Federica Favino SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] di Giuseppe, l’Imperial regio architetto che progettò, tra l’altro, il teatro della Scala a Milano. Dopo essere stato educato privatamente, nel 1772 entrò al seminario vescovile di Foligno per ricevere ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CATERINA SCARPELLINI – ORDINE DEI GESUITI – IMPERO NAPOLEONICO – GIOACCHINO PESSUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPELLINI, Feliciano (2)
Mostra Tutti

mele

Enciclopedia Dantesca (1970)

mele Vincenzo Valente In senso proprio, in Cv IV XVII 12 ché così bene [non] si verrebbe a la conoscenza de le api per lo frutto de la cera ragionando come per lo frutto del mèle, dove l'espressione [...] sta per " il miele prodotto dalle api "; inoltre in Pg XVIII 59 sì come studio in ape / di far lo mele, e XXII 151 Mele e locuste furon le vivande / che nodriro il Batista, non senza un ricordo classico ... Leggi Tutto

Icaro

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ικαρος) Mitologia Mitico figlio di Dedalo e di Naucrate, schiava di Minosse. Rinchiuso con il padre nel labirinto di Creta, fuggì volando con le ali che Dedalo aveva adattato con la cera al proprio [...] corpo e a quello del figlio. Ma, avvicinatosi troppo al Sole, la cera si sciolse e I. cadde nel mare che da lui fu detto Icario. Secondo un’altra versione, Dedalo era fuggito da Atene, dopo aver ucciso per gelosia d’arte il nipote Talo, e I., anch’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: ASTEROIDI – PERIELIO – MINOSSE – AFELIO – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Icaro (3)
Mostra Tutti

LITURA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURA (dal supino litum del verbo lino "ungo", "cospargo") Gioacchino Mancini L'espressione indicò propriamente la cancellazione, per pentimento o per nuovo uso, nelle tavolette cerate dello strato [...] di cera già scritto o in corso di scrittura. Significò anche una macchia o sgorbio inavvertitamente fatta nello scrivere con l'atramento. Si disse litura anche la martellatura fatta sulle iscrizioni per eraderle tutte o in parte. Queste cancellature ... Leggi Tutto

Lèlli, Ercole

Enciclopedia on line

Lèlli, Ercole Pittore e scultore (Bologna 1702 - ivi 1766). Allievo di G. Zanotti, frequentò l'Accademia Clementina di cui poi diresse la scuola di scultura, e fu principe (1746, 1753), raggiungendo una certa notorietà. [...] scultori. Il suo nome è legato ai due Scorticati lignei (1734) della cattedra del teatro anatomico e ai modelli anatomici in cera eseguiti su incarico di Benedetto XIV per la camera dell'Istituto di scienze (1742), opere di cui però è stata messa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèlli, Ercole (2)
Mostra Tutti

TEMPERA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPERA Carlo Alberto PETRUCCI Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Sotto questo nome sono oggi comprese quelle tecniche pittoriche le quali si valgono, come agglutinante del colore, di materie assai diverse, [...] antichi vi mescolavano spesso delle resine previamente disciolte in essenza; il lattificio di fico, il vino, la birra e anche, talvolta, la cera, dopo averla resa in certo modo solubile nell'acqua per mezzo della calce. La tempera oggi in uso è quasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERA (1)
Mostra Tutti

ABONDI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABONDI, Alessandro Filippo Rossi Figlio di Antonio, nacque intorno al 1570. Erede dell'arte di suo padre, di cui prese il posto nel favore della corte austriaca, lavorò, come modellatore in cera e come [...] ,LII (1931), pp. 239-240; G. Gerola, Artisti trentini all'estero,Trento 1930, p. 1; G. Gerola, Il medaglione in cera del Granduca Francesco de' Medici creduto del Cellini,in Dedalo,XII (1932), pp. 98-102; S. Weber, Artisti trentini ed artisti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 145
Vocabolario
céra¹
cera1 céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...
céra²
cera2 céra2 (o cèra; ant. cièra) s. f. [dal fr. ant. chiere (mod. chère), che è dal gr. κάρα «testa»]. – 1. a. Aspetto del volto, come manifestazione di buono o cattivo stato di salute: avere buona, cattiva, bella, brutta, ottima, pessima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali