Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] in corrispondenza della quale si innesca un fronte di c. che si propaga nella camera stessa (fig. 2). Viceversa in una candela, la cera di cui è costituita si vaporizza per il calore liberato dalla fiamma e viene così a contatto con l’aria nella zona ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] (telari laterali o case) e fondale (prospetto). I macchinisti (servi di s.) erano addetti ai carri, ai lumi di cera, al montaggio e smontaggio delle strutture.
Soltanto alla fine del secolo, con la riscoperta umanistica e la rivalutazione della ...
Leggi Tutto
stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno.
Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] nel procurare dolore o la morte di un nemico trafiggendo o bruciando la sua effige, per es. una bambola di cera, oppure frammenti di un suo capo di vestiario.
Diffusa presso le popolazioni africane è la credenza che lo stregone uccida lentamente ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] solidificabili, allo scopo di riprodurre la forma esatta della cavità, metodo da lui usato per ritrarre il getto in cera dei ventricoli encefalici (v. più sotto) e degli orifizî e valvole atrioventricolari. Aveva inoltre ideato una "forma di gesso ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] stretto nesso fra quelli che noi oggi diremmo gli stati psichici e i processi fisiologici, in guisa da potersi dire associati come la cera e la forma che vi s'imprime (412 b 7). Pertanto l'anima dispiega la sua attività in certe facoltà, o parti, che ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] (scamoscio) si smerigliano leggermente passandole su una ruota con carta o pietra smeriglio; le pelli per glacé sono lucidate con olio e cera; il vitello kid o mégissé è più o meno lavorato nel modo suddetto.
Concia al ferro. - I sali basici di ferro ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] quelli del Lunda e dell'Angola. I Mossi ricavano dal miele una specie d'idromele, molto apprezzato dai Fulbè, Yarsè e Haussa musulmani. La cera serve per la metallurgia (fusione di braccialetti a stampo perduto). Gli abitanti del Lunda esportano la ...
Leggi Tutto
GOMMORESINE
Mario Betti
. Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] rossastro. La gomma lacca depurata si ottiene poi sciogliendo quella in grani nell'alcool, che lascia indietro la cera insolubile, ed evaporando poi la soluzione. Invece che nell'alcool si può anche sciogliere nel carbonato sodico e riprecipitare ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
René Schneider
Pittore, nato a Villers, presso Les Andelys (Normandia) nel 1594, morto a Roma il 19 novembre 1665. Formatosi a les Andelys sotto la guida di Quentin Varin, verso il [...] dell'universo come un'architettura. La sua forma rimase sempre scultorea. Amico dell'Algardi e del Duquesnoy, modellò in cera (statuetta al Louvre, riproducente l'Arianna addormentata del Vaticano; disegni di Terme per Nicolas Fouquet, oggi nel parco ...
Leggi Tutto
GUINEA FRANCESE (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
FRANCESE Colonia dell'Africa Occidentale Francese, confinante con la Guinea Portoghese, il Senegal, il Sudan e la Costa d'Avorio [...] ha beneficiato per 47.200.000 fr. d'importazione e 23.899.000 franchi d'esportazione. I principali articoli esportati sono le banane, la cera, i semi di sesamo e le noci di cola.
Storia. - La sua storia è in parte legata a quella del Senegal. Il ...
Leggi Tutto
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...
cera2
céra2 (o cèra; ant. cièra) s. f. [dal fr. ant. chiere (mod. chère), che è dal gr. κάρα «testa»]. – 1. a. Aspetto del volto, come manifestazione di buono o cattivo stato di salute: avere buona, cattiva, bella, brutta, ottima, pessima...