L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] del rame, intorno alle quali vi erano frammenti di matrici di argilla per la realizzazione di braccialetti con la tecnica a cera persa e frammenti di crogioli. Nel livello 4 parte della zona ospitava sepolture di bambini deposti in vasi con coperchio ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] sospetto dai magistrati, avrebbero dovuto esporre un’insegna che li distinguesse dai precedenti (79).
La lavorazione della cera, del sapone, la tintoria stessa, svolte tradizionalmente in città, con una ricaduta non indifferente sull’economia urbana ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] assai diffusa di impressione era quella ottenuta per mezzo di un cilindro fatto passare su una superficie di argilla o di cera. Un magnifico esemplare è il cilindro di zaffiro (all' Ermitage) rappresentante il trionfo di Dario su un faraone da lui ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] in seguito a contatto con una tomba santa, fra cui frammenti tessili (brandea), e inoltre olio, polvere, pezzi di terra, cera e simili. Come ulteriore categoria sono da menzionare le reliquie che ricordano il luogo, l'attività o anche il rango di un ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] bronzei e principalmente quelle in matrice monovalve o bivalve e quella detta della “cera persa”. In matrice venivano prodotti strumenti e armi, mentre con la “cera persa” i bronzi figurati. Di questa particolare tecnologia erano maestre nel II ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] novembre 2009 Ramzi è stato squalificato per una positività al CERA riscontrata durante i Giochi. Agli ori keniani l'Etiopia ha congelati, sei atleti erano stati trovati positivi al CERA, l'attivatore continuo del recettore dell'eritroproietina, ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] è per lo più un aggettivo o un participio presente (v. 17 Ed egli è sì cortese; v. 172 La sua piacente cera / non è sembiante a cera; v. 358 gli amici e' parenti / no gli son apparenti; v. 211 tant'è bianca e lattata, / che ma' non fu allattata ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
La cancelleria
L'anonimo autore della più recente redazione del Chronicon Altinate, scrivendo nell'ultimo scorcio del XII secolo, rammenta fra i vescovi di Olivolo un "Grausus [...] I, III, Appendice, nr. 4), sia menzionato un sigillo di cera: "hoc exemplum sumptum ex autentico sigillo cereo sigillato", ma si tratta dell'unica menzione di un sigillo di cera per l'epoca esaminata e rimane ineliminabile la possibilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] e legittima “per renderci come signori e possessori della natura”. Per Descartes, infatti, la mente umana non è uno specchio piatto, una cera molle o un foglio bianco. È innanzi tutto libertà, un valore e un bene, anzi “il bene supremo”: un potere di ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] ; non v’è nesso alcuno con l’opera omonima di Giovanni Paisiello), suscitando enorme entusiasmo. L’avveduto impresario, Antonio Cera, lo scritturò sul campo per altre tre farse. Per il teatro Comunale di Ferrara scrisse un’opera-oratorio, il «dramma ...
Leggi Tutto
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...
cera2
céra2 (o cèra; ant. cièra) s. f. [dal fr. ant. chiere (mod. chère), che è dal gr. κάρα «testa»]. – 1. a. Aspetto del volto, come manifestazione di buono o cattivo stato di salute: avere buona, cattiva, bella, brutta, ottima, pessima...