Sostanza che si ottiene sottoponendo a vulcanizzazione prolungata una miscela di gomma col 30-40% e più di zolfo. È cattiva conduttrice dell'elettricità e resiste a molti agenti chimici. Ha notevole durezza [...] mescolanza (p. es., alcuni rigenerati, alcuni asfalti, l'olio di lino cotto e altri olî, l'ozocherite, la ceresina, la cera d'api, ecc.); le cere facilitano la lucidatura degli oggetti di ebanite. Riscaldandola fino a una certa temperatura (in genere ...
Leggi Tutto
RECIFE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Città del Brasile, capitale dello stato di Pernambuco, chiamata per questo, fuori del Brasile, più spesso Pernambuco. È situata sulla costa nord-orientale, a S. [...] nello stato di Pernambuco quanto quello degli stati vicini che quivi mandano i loro contingenti: pelli e cuoi, gomma, cera vegetale, fibre, legni tintorî, cacao e frutti di varia specie costituiscono altrettanti articoli di esportazione, mentre l ...
Leggi Tutto
Paese dell'Etiopia meridionale, dell'estensione di circa 13.000 kmq., posto fra 6° 50′ e 7° 30′ lat. N. e fra 36° e 37° long. E.; fa attualmente parte dell'impero etiopico, che se ne impossessò nel 1897. [...] cotone, indaco, granturco, sorgo, tieff e dagussa. Forniscono materia di esportazione, oltre al caffè e al cardamomo, lo zibetto, la cera, e l'avorio; s'importano sale, cotonate e tessuti varî, metalli, conterie, ecc. Gli abitanti, a parte i Caffini ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, che prende il nome dall'antico nome Chê del fiume Ts'ien-t'ang. Sembra che il nome significasse "ricurvo", e fosse suggerito dalle sinuosità del fiume. Confina a N. col Kiang-su, [...] della provincia sono agricoli: riso, tè, cotone, indaco, frutta, specialmente arance, canapa, brussonetia papirifera, canfora, cera vegetale, sego vegetale, canne da zucchero, ecc. Caratteristica la pesca coi corvi marini (cormorani). Pochi i ...
Leggi Tutto
Diminutivo di aedes, che nel suo significato di casa o di tempio, cioè casa del dio (così come in greco ναΐσκος o ναΐδιος da ναός), vale ad attribuire al suo diminutivo, nell'uso latino, un contenuto ora [...] inquadratura che richiama alla mente le aediculae entro cui si ponevano le imagines maiorum, cioè le maschere degli antenati in cera conservate in armadî, lungo le pareti dell'atrio della casa. Hanno tutto l'aspetto di edicole per imagines maiorum le ...
Leggi Tutto
SERAE (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'impero coloniale italiano, posta sull'altipiano a occidente dell'Hamasen e dell'Acchelè Guzai, a mezzogiorno dei Beni Amer e dei Baria, limitata [...] a Mai Mafales convergono commercianti da vaste regioni circostanti: vi si trattano, oltre ai cereali e al bestiame, miele, cera, burro, pelli, in cambio di sale e di merci manifatturate provenienti dalla costa. Sono stati segnalati minerali auriferi ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] racconto manca dei riferimenti al rogo funebre con la imago di cera, alla liberazione e al volo dell’aquila, alla dedica di ’, su cui si poneva usualmente una imago di cera dell’imperatore defunto. Tale rituale aveva un’elevata spettacolarità ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] tralci d'uva per ogni solco di vite piantata, otto nummi per ogni casa di massaro costruita e onoranze di cera, uova, polli, primizie della faticosa opera di redenzione delle lunghe strisce sabbiose (19).
In onore dei santi, dal cui intervento ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] costituito da 5 parti in peso di resina, una parte di cera gialla d'api, e una parte di ocra rossa oppure di un bagno a sabbia a una temperatura superiore ai 212 °F. La cera e la resina dovrebbero essere fuse assieme, e la polvere aggiunta e mescolata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] del Sarto" (Franklin, pp. 12 s., 296). Il 10 dello stesso mese G. ricevette in saldo un pagamento per un'immagine in cera di Giuliano de' Medici (forse per averla semplicemente dipinta), cioè per uno di quei "voti" che un tempo gremivano il chiostro ...
Leggi Tutto
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...
cera2
céra2 (o cèra; ant. cièra) s. f. [dal fr. ant. chiere (mod. chère), che è dal gr. κάρα «testa»]. – 1. a. Aspetto del volto, come manifestazione di buono o cattivo stato di salute: avere buona, cattiva, bella, brutta, ottima, pessima...