Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] incremento, soprattutto nell'Angola meridionale. Importantissima è l'apicoltura, praticata soprattutto dagli indigeni, che dà miele e cera anche per l'esportazione. Attiva è la pesca lungo tutta la costa angolese: i centri pescherecci principali sono ...
Leggi Tutto
FUCILE (da focile "acciarino"; fr. fusil; sp. fusil; ted. Flinte, Gewehr; ingl. gun, firelock)
Mariano BORGATTI
Romeo MELLA
Arma da fuoco portatile, costituita di una canna di ferro vuota, fermata [...] , sempre con l'impiego del fulminato di mercurio. Nei primi tentativi la materia fulminante si poneva entro pallottole di cera mischiata con zolfo polverizzato; più tardi essa venne incollata su di un nastro che si collocava in un serbatoio vicino ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] , lucidare con spazzola rotante a dischi di crino e infine lucidare con dischi rotanti di tela, usando però la ''cera carnauba'', una cera naturale proveniente dal Brasile, che è l'unica che può dare la lucidatura a specchio.
Se in fase di montaggio ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] , la sensibilità pittorica del S. s'esprime mediante la tenerezza di un modellato soffice, che impasta le carni come di molle cera. Con le statue della Madonna e di San Giovanni Battista, scolpite per la cattedrale di Genova, il S. ci si presenta ...
Leggi Tutto
NIDIFICAZIONE
Alessandro Ghigi
. Insieme degli atti che gli animali compiono per assicurare alla prole nascente il nido, ossia un ricovero protettivo, nel quale uova e piccoli rimangono fino a che questi [...] un primo alimento. Speciali ghiandole nidamentali la segregano. Il nido considerato come secrezione materna ci conduce a ricordare come la cera delle api è appunto una secrezione delle operaie (v. ape); il favo è da esse costruito secondo l'impulso ...
Leggi Tutto
È un disegno inciso su una lastra di metallo per mezzo di un acido che agisce direttamente, oppure attraverso una speciale preparazione detta grana.
Questa maniera d'incisione si adopera spesso associata [...] adoperato (cloruro di sodio, solfato di soda); secondo il grado di calore a cui furono sottoposte; secondo la fluidità della cera e lo spessore del suo strato; secondo la quantità del sale e l'altezza dalla quale vien lasciato cadere.
Altre grane ...
Leggi Tutto
Il territorio autonomo dei Ciuvasci venne creato il 24 giugno 1920, riunendo assieme alcuni distretti dei governi di Simbirsk e di Kazan′; il 21 aprile 1925 fu proclamato repubblica sovietica socialista. [...] dai cereali, per la fabbricazione della birra, per la molitura dei cereali, per la preparazione di olî, saponi, cera, sego; oltre ai filatoi, fabbriche di stoffa, vetrerie, corderie, fonderie, ecc. Gli scambî commerciali si fanno, soprattutto con ...
Leggi Tutto
Canova, Antonio
Stella Bottai
L'artista che fa rivivere le sculture della Grecia antica
Vissuto a cavallo fra Settecento e Ottocento, lo scultore Antonio Canova, come molti suoi contemporanei, reputava [...] inizia a lavorare a un'opera disegnando una prima idea su un foglio di carta; poi realizza vari modelli in terracotta e cera, di grandezza crescente. Il modello finale in gesso ha le misure definitive e su di esso vengono fissati chiodi, che servono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] punte di proiettile. Sono stati rinvenuti anche un falcetto e la figurina di un uomo seduto, probabilmente fusa mediante la tecnica della cera persa.
Bibliografia
Ha Van Phung - Nguyen Duy Ty, Di Chi Khao Co Hoc Go Mun [Il sito di Go Mun], Hanoi ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] di porti dai quali avviare le produzioni locali. All'occorrenza Venezia può rinunciare a olio e fichi, a uvetta e miele e cera e ad altri generi alimentari, ma non a quella posizione che rende i due luoghi "oculi capitales Communis", come si affermò ...
Leggi Tutto
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...
cera2
céra2 (o cèra; ant. cièra) s. f. [dal fr. ant. chiere (mod. chère), che è dal gr. κάρα «testa»]. – 1. a. Aspetto del volto, come manifestazione di buono o cattivo stato di salute: avere buona, cattiva, bella, brutta, ottima, pessima...