Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] cosmetica, in farmacia come eccipiente per pomate, per supposte ecc. Spesso viene adulterato con burro di cocco, paraffina, stearina, cera, sego, olio di sesamo ecc.
Il c. solubile si ottiene sgrassando la polvere di c. e trattandola con carbonato ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale ha per lungo tempo ignorato i rapporti tra lo Stato e l’individuo (a eccezione delle norme sulla protezione diplomatica), sulla base del principio della ‘non ingerenza degli affari [...] fondamentali
Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea
Approfondimenti di attualità
La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità di Rachele Cera
L’accesso ad Internet: un nuovo diritto fondamentale? di Roberta Pisa ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] , nel 1939;1.270.000, nel 1947).
Fra gli altri prodotti delle industrie estrattive vegetali ha assunto importanza, negli ultimi anni, la cera di carnaùba, la cui esportazione, diretta quasi tutta agli Stati Uniti, è salita a 10.000 t. nel 1946 e a 8 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] la pratica, specialmente per le necessità giornaliere. A tal fine si soleva ricoprirle d'una materia molle, generalmente di cera, sulla quale riusciva facile incidere la scrittura. Queste tavolette venivano legate a due a due o in maggior numero in ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] detto iprite o gas mostarda.
Fra i termini superiori vi sono il cerotene C26H52 (dalla cera chinese), il melene C20H60 (dalla cera delle api, ecc.).
Idrocarburi acetilenici. - Prendono il nome dall'acetilene (v.), primo termine della serie ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] È stato detto addirittura che ci troviamo di fronte ad "arte cristiana nel peggior senso della parola, arte delle statuette di cera"; che "il dolce Gesù, le belle Marie e le leggiadre fanciulle di Galilea che formano il corteo dello charmant maestro ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] lo stagno della Moravia e l'ambra nordica. La tecnica metallurgica è sviluppatissima e adopera con grande maestria il metodo a cera perduta e il martello. Vi sono segni evidenti di una ripresa del commercio con l'Asia Minore. I cimiteri contengono ...
Leggi Tutto
Insetti noti comunemente coi nomi di Gorgoglioni o Pidocchi delle piante, perché vivono attaccati su di esse e si nutrono esclusivamente di succhi vegetali. Hanno dimensioni piccole, sempre però visibili [...] dagli altri insetti e specialmente dalle formiche, ma poi si è osservato che essi lanciano invece un liquido simile a cera, che rapidamente si condensa a contatto dell'aria, e serve di difesa contro i nemici. Le sostanze zuccherine si trovano ...
Leggi Tutto
. Si dà in generale il nome di cartonaggi a tutti i prodotti ottenuti dalla lavorazione dei cartoni e dei cartoncini in foglio, e più in particolare, a quelli foggiati a recipiente rigido, in modo da renderli [...] alimentari pastosi e grassi, come latte, formaggi, burro, marmellate, si rendono impermeabili all'acqua e ai grassi, imbevendoli di cera, paraffina, oli essiccativi, amido, caseina, ecc. Per allestire scatole di buona qualità, per le quali l'uso del ...
Leggi Tutto
RANGOON (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Capitale della Birmania, situata sulla riva sinistra del fiume omonimo, che è detto anche Hlaing, a 34 km. dalla costa (Mare delle Andamane), 16°47′ lat. [...] 2 milioni di tonn.), olî minerali, piombo, zinco, rame e argento, legname (in prevalenza tek), cotone, semi oleosi, tabacco, cera e candele. Le industrie della città sono in gran parte rappresentate dalla preparazione dei suddetti prodotti per l ...
Leggi Tutto
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...
cera2
céra2 (o cèra; ant. cièra) s. f. [dal fr. ant. chiere (mod. chère), che è dal gr. κάρα «testa»]. – 1. a. Aspetto del volto, come manifestazione di buono o cattivo stato di salute: avere buona, cattiva, bella, brutta, ottima, pessima...