Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La supremazia della famiglia Bentivoglio, affermatasi a Bologna fra il 1445 e il [...] è il gioco illusionistico, suggerito dal materiale impiegato (qui il marmo), portato quasi a gareggiare con la cera nel candore e negli effetti di cedevolezza.
In campo pittorico una stessa intenzione illusionistica è manifestata dal ferrarese ...
Leggi Tutto
Curtiz, Michael (forma anglicizzata di Kertész, Mihály)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico ungherese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 24 dicembre 1888 e morto [...] Gli angeli con la faccia sporca), i corpi deformi degli horror The mystery of the Wax Museum (1933; La maschera di cera) e The walking dead (1936; L'ombra che cammina, con Boris Karloff), le gesta avventurose e solitarie dell'Errol Flynn protagonista ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] Hébrard, fonditore d'arte, che gli fu amico e lo sostenne, realizzandone le sculture in bronzo con il procedimento della cera perduta e promuovendone la conoscenza e la vendita.
Opere del B. furono accolte nei principali musei: a Londra, nella Tate ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Pietro
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 20 sett. 1811 da Giuseppe e Luigia Albites. Apprese l'arte di incidere pietre dure e medaglie dal padre e frequentò i corsi dell'Accademia [...] e coni del G. e del padre Giuseppe fu donata dagli eredi al Gabinetto numismatico Vaticano nel 1897. Ventidue modelli in cera e alcuni calchi in gesso relativi a lavori di entrambi gli incisori sono nel Museo di Roma. Alcuni disegni per medaglie del ...
Leggi Tutto
CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di
E. Lissi
Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765.
Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] Nat. hist., xxxv, 122, 149). Delle quattro varietà di cui parla Plinio, il C. ha trovato la prima, la pittura a cera encaustica (e per dimostrare l'autenticità della sua scoperta fa dipingere una Minerva ad encausto, che moltissimi studiosi corrono a ...
Leggi Tutto
Ogni fenomeno passivo della coscienza.
Aristotele identifica l’a. con il patire, e quindi con una delle dieci categorie della sostanza vivente. Oggetto del patire sono i sensi, che trasmettono all’anima [...] . – in modo non diverso dalla scuola peripatetica e da quella epicurea – si imprimono su di noi come il sigillo sulla cera, e senza di loro non sarebbe possibile il processo conoscitivo. Sotto l’aspetto etico, tuttavia, esse sono considerate un forte ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Agnello
Vincenzo Presta
Personaggio fiorentino della Commedia, oggetto di una delle metamorfosi cui vanno incontro i ladri assegnati alla settima bolgia. Nominato da D. solo col nome, [...] e di più potente forza drammatica: il primo riguarda l'appiccicarsi dei due corpi (l'umano e il serpentino) come calda cera, dove il conseguente mescolarsi dei loro colori e l'apparire di un terzo colore intermedio, che non è né quello umano né ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Anna Maria Massinelli
Attivo a Ferrara ed a Roma nei primi due decenni del XVI secolo: il primo documento che lo menziona risale al 18 dic. 1508 quando risulta pagato per l'esecuzione [...] , di proprietà di "Magistri Antracy Helie" (Cugnoni, 1879).
Si trattava di una notevole quantità di modelli in creta e cera, di cui lo scultore doveva evidentemente servirsi nella sua bottega, e che confermano la sua feconda attività di copista. Vi ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. [...] . L’epicarpo presenta verso l’esterno un aspetto lucido per ispessimento della cuticola, o glauco per la presenza di cera, opaco o vellutato per rivestimenti di peli fitti e minuti. L’endocarpo forma spesso un’unica massa con il mesocarpo ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] sterili (operaie) in forme diverse e con i materiali più vari: nelle vespe una poltiglia legnosa impastata con la saliva; cera (secreta da ghiandole speciali) nelle api; seta o foglie cucite con seta, in alcune formiche orientali; solidi impasti di ...
Leggi Tutto
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...
cera2
céra2 (o cèra; ant. cièra) s. f. [dal fr. ant. chiere (mod. chère), che è dal gr. κάρα «testa»]. – 1. a. Aspetto del volto, come manifestazione di buono o cattivo stato di salute: avere buona, cattiva, bella, brutta, ottima, pessima...