Pittore e scultore (Parigi 1834 - ivi 1917), uno dei più importanti pittori francesi della seconda metà del sec. 19º. Figlio di un banchiere d'origine italiana, ricevette nell'ambiente familiare un'educazione [...] realtà e una superiore sintesi di classica tradizione. Negli ultimi anni, dolorosissimi per l'artista quasi cieco, modellò in cera e creta mirabili figure di danzatrici. Non formò una scuola; ma da lui derivano direttamente H. Toulouse-Lautrec, P ...
Leggi Tutto
Persona che presenta minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali di vario grado.
Diritto
Nell’ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i [...] d. non è indicatrice di handicap, come talvolta si ritiene, poiché segnala l’esistenza di abilità altre e non di per sé minori.
Approfondimenti di attualità
La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità di Rachele Cera ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] stampa 3D è utilizzata dal 2011 per fare stampi di precisione a cera persa, si possono ottenere volumi, forme e strutture complesse con un le stampanti MJM hanno anche getti per deporre cera come materiale di supporto, per sostenere sottosquadra ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] di struttura ottaedrica. All'aria umida la superficie s'opaca rapidamente. Il peso specifico è 0,859. A 20° è molle come la cera, a 25° semifluido, a 63°,5 fonde. Volatizza al rosso scuro dando vapori violetti. La densità di vapore, un po' sopra 1000 ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] le cosiddette carte Math si usa pure caseina lattica, sciolta però con ammoniaca e miscelata con bianco fisso, caolino e un sapone di cera; la caseina è poi resa insolubile con l'aggiunta d'un po' di formaldeide invece che con i sali di calcio della ...
Leggi Tutto
Capitale attuale della repubblica turca, situata nel cuore dell'Anatolia, sopra l'antica Ancȳra ("Αγκυρα). Conta oggi quasi 75.000 abitanti. È situata a 848 m. s. m., ed occupa la sommità di un colle scosceso [...] di prosciutto di vitello affumicato e aromatizzato. Si esportano anche molta lana, il kil (terra saponosa), cereali, mastica, miele, cera, gomma, robbie, pelli, animali vivi. Vi sono miniere quasi del tutto inutilizzate, come quelle di Eluma Ḍāgh di ...
Leggi Tutto
Nome d'una regione, d'una città e d'un fiume dell'Africa occidentale, protettorato della Nigeria meridionale.
Il nome era dato dapprima alla costa atlantica, bassa e sabbiosa, senza porti, che, scoperta [...] attesta, fra l'altro, il fiorire che si verificò allora nel Benin dell'arte della fusione del bronzo a "cera perduta", insegnata dai Portoghesi agl'indigeni e della quale questi si servirono per fondere statuette e bassorilievi modellati con squisito ...
Leggi Tutto
Arnese per sorreggere la legna e agevolare la combustione nel focolare. La forma primitiva e rudimentale è rappresentata da un grosso ceppo o da una pietra, cui appoggiare i pezzi di legna. Nell'Italia [...] , pure conservandosi solenni e monumentali, acquistarono maggiore eleganza: si fecero di bronzo dorato, si fusero su modelli di cera, si lavorarono al cesello; le colonne si rigarono, o si atteggiarono a corpi stilizzati di puttini; si fecero ...
Leggi Tutto
La Repubblica Baschira è stata formata da alcune parti delle antiche provincie di Ufa, Orenburg, Perm e Samara. Il suo territorio (fra 51°12′ e 56°30′ lat. N. e 53°9′ e 62°18′ long. O.) non costituisce [...] malati da tutte le parti della Russia. Molto sviluppata è pure l'apicoltura (nel 1925 l'esportazione del miele e della cera era di 72,8 tonnellate). Molta importanza ha l'industria del legno (la superficie occupata dalle foreste costituiva ⅓ di tutto ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo, nato a San Sebastián il 28 dicembre 1872, vivente. Laureatosi in medicina, fu dapprima medico a Cestona, indi panettiere a Madrid in società con suo fratello Ricardo, che divenne poi [...] de acción (1913-1927), romanzi a fondo storico, di cui sono finora apparsi 16 volumi. Gli ultimi tre: Las figuras de cera, La Nave de los locos, Las mascaradas sangrientas, sono forse i migliori della collana.
Al teatro ha dato Adiós a la bohemia ...
Leggi Tutto
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...
cera2
céra2 (o cèra; ant. cièra) s. f. [dal fr. ant. chiere (mod. chère), che è dal gr. κάρα «testa»]. – 1. a. Aspetto del volto, come manifestazione di buono o cattivo stato di salute: avere buona, cattiva, bella, brutta, ottima, pessima...