• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1443 risultati
Tutti i risultati [1443]
Arti visive [351]
Biografie [320]
Archeologia [129]
Storia [63]
Religioni [49]
Temi generali [47]
Medicina [41]
Diritto [37]
Zoologia [37]
Letteratura [37]

GIBUTI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIBUTI (fr. Djibouti; A. T., 116-117) Augustin Bernard Città e porto dell'Africa orientale, allo sbocco del Mar Rosso e all'entrata del Golfo di Aden, sulla riva meridionale della Baia di Tagiura. Il [...] metà alle importazioni); la partecipazione della Francia a questo commercio è scarsa (circa 70 milioni di franchi). Le importazioni sono costituite specialmente da tessuti, seterie, saponi, candele; le esportazioni da caffè, pelli, cera e avorio. ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE – ESTREMO ORIENTE – OCEANO INDIANO – ADDIS ABEBA – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBUTI (1)
Mostra Tutti

ARTE CONTEMPORANEA E ICONOGRAFIA RELIGIOSA

XXI Secolo (2010)

Arte contemporanea e iconografia religiosa Demetrio Paparoni La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] di tutti i suoi misfatti. Anche in questo caso, come in quello di La nona ora, la figura umana è realizzata in cera e vetroresina e indossa abiti veri. Queste opere sono concepite con l’intento di sollecitare riflessioni che spesso si trasformano in ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi La definizione di una disciplina [...] diversi: alcuni oggetti nascono come ex voto, altri invece lo diventano. Alla prima categoria appartenevano le raffigurazioni di cera e di altri materiali deperibili e che le fonti ci informano essere deposte presso le tombe venerate. Altre volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

SIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae) H. Sichtermann Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] per nome e sanno tutto delle vicende accadute davanti a Troia. Ulisse però ha tappato le orecchie dei suoi compagni con la cera ed egli stesso si è fatto legare all'albero della nave e così può scampare al disastro. In Omero però non apprendiamo ... Leggi Tutto

ENRICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO Stefano Palmieri Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] chiesa di S. Lorenzo presso le mura di Benevento, sulle rive del Calore, dietro l'annuo censo di due libbre di cera per l'illuminazione del palazzo arcivescovile, censo da corrisporedere il giorno dell'Assunta. Nel dicembre del 1158 E. concesse all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Antonio Peter Partner Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] , purché fossero rimasti fedeli alla S. Sede. Per la concessione era dovuto il modesto censo annuo di cinque libbre di cera. Dopo la morte di Martino V nel 1431, la lealtà dei Colonna di Riofreddo fu particolarmente importante per il Papato perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO di Giovanni Angela D'Amelio Non si conoscono i dati anagrafici di questo "maestro di murare", probabilmente originario di Firenze, la cui attività è documentata nella prima metà del XV secolo. La [...] 1440 possa essere un'altra persona. Infatti nel 1438 un Filippo di Giovanni risulta impegnato, con Benedetto di Matteo detto Cera, nella costruzione della sagrestia della Ss. Annunziata; nel 1439 era attivo al duomo dove lavorò alla costruzione di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANESE, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANESE, Bernardino Rosella Carloni Mancano notizie biografiche di questo fonditore, attivo a Roma nella seconda metà del XVII secolo con il fratello Bonaventura (Ventura), insieme al quale lavorava [...] dei due angeli della cappella del Sacramento posti ai lati del ciborio in atto di adorazione: realizzò prima dei campioni in cera eseguiti materialmente da Giovanni Rinaldi in base alle direttive del Bernini, e poi curò la fusione dei due angeli in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICCARELLI, Alessadro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCARELLI (Cicarelli), Alessadro Giovanna Rosso Del Brenna Nacque a Napoli nel 1811. Formatosi all'Istituto reale delle belle arti di Napoli, dove nel 1833 ottenne la medaglia d'argento con il quadro [...] metodicamente, da un canto all'altro; dopo aver fatto questo, sembra che l'autore abbia spalmato sulla tela uno strato di cera, calzato pantofole di lana, e armato di uno spazzoIone di piombo e pelo abbia passato ore e ore a verniciare, brunire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

picchi e tucani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

picchi e tucani Giuseppe M. Carpaneto Uccelli con becchi speciali I picchi sono uccelli che hanno un becco simile a un martello pneumatico con cui scavano nel legno dei tronchi alla ricerca di grossi [...] loro strano costume di guidare l’uomo e altri animali agli alveari selvatici, per poi accontentarsi di un po’ di miele, cera e larve di api. Quando picchiare non è sbagliato I Picidi sono uccelli insettivori diffusi in tutti i continenti e mostrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA DEL SUD – INSETTIVORI – COLEOTTERI – RANFASTIDI – VERTEBRATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 145
Vocabolario
céra¹
cera1 céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...
céra²
cera2 céra2 (o cèra; ant. cièra) s. f. [dal fr. ant. chiere (mod. chère), che è dal gr. κάρα «testa»]. – 1. a. Aspetto del volto, come manifestazione di buono o cattivo stato di salute: avere buona, cattiva, bella, brutta, ottima, pessima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali