• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1442 risultati
Tutti i risultati [1442]
Arti visive [351]
Biografie [320]
Archeologia [129]
Storia [63]
Religioni [49]
Temi generali [47]
Medicina [41]
Diritto [37]
Zoologia [37]
Letteratura [37]

COCCINIGLIE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) [...] sostanze speciali che li rivestono poi in diversi modi: in molti casi si tratta di cera pulverulenta o emessa in fili esilissimi reciprocamente ingrovigliati; in altri la cera segregata si modella in placche o in scudi; in altri ancora la sostanza è ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – ITALIA MERIDIONALE – PARTENOGENESI – ANTRACHINONE – LEPIDOTTERI

BUSTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] il sec. XVI, quando si cominciarono a raccogliere gli antichi ritratti. Veri e proprî busti sono le maschere funerarie egizie, di cera, di cartapesta, di legno e stucco, le quali venivano innestate sulle casse delle mummie o sulla stessa mummia, a ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – ELEONORA D'ARAGONA – ETÀ ELLENISTICA – NEOCLASSICISMO – ETÀ AUGUSTEA

KERALA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KERALA Paolo DAFFINA . Stato dell'Unione Indiana compreso tra il Mysore a nord, lo stato di Madras a ovest e a sud, la costa del Mare Arabico a est. Il K. fu creato a norma dello States Reorganization [...] .815 km2 e 13.600.000 abitanti (1956). La capitale è Trivandrum. Il nome deriva da quello dell'antica dinastia locale dei Cera o Śerar. Il K. è lo stato più densamente popolato dell'Unione Indiana e quello che conta il minor numero di analfabeti; ma ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA MALAYĀḶAM – RĀJENDRA PRASĀD – UNIONE INDIANA – MARE ARABICO – TRIVANDRUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KERALA (1)
Mostra Tutti

BASTAR

Enciclopedia Italiana (1930)

Stato feudale indigeno dell'India inglese, situato nell'angolo SE. delle Provincie Centrali, con 33.800 kmq. di superficie e 464.000 ab. (1921). La capitale è Jagdalpur (4762 ab.); a Raipur risiede l'agente [...] un altipiano irregolare alto circa 600 m. sul mare. Non esistono ferrovie, ma buone strade; il grosso del traffico va alla stazione di Dhmatari e consiste in legnami, mirabolano, gomma, lacca, cera, miele, pelli e sostanze tanniche, seta e bozzoli. ... Leggi Tutto
TAGS: WARANGAL – RAJPUT – INDIA – LACCA

RAVIZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVIZZA, Giuseppe Fabio Toscano RAVIZZA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 19 marzo 1811 da Giovanni e da Rosa Cortesella. Dopo essersi laureato in legge all’Università di Torino e avere intrapreso la [...] provincia di Pavia). Questi aveva costruito nel 1823 un sofisticato dispositivo a tasti e leve per scrivere su carta, cera e metalli teneri, da lui chiamato «tachigrafo» o «tachitipo» (Notizia di una macchina per istampare e scrivere rapidamente, in ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – CAMILLO OLIVETTI – THEODOR MOMMSEN – PHILO REMINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAVIZZA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MAZZAFIRRI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZAFIRRI, Michele Valentina Sapienza – Nacque a Firenze intorno al 1530 da Battista. La prima notizia che lo riguarda risale all’8 ott. 1578, data in cui ricevette una partita d’argento per fondere [...] (di quest’opera si conserva ancora a Palazzo Pitti il modelletto in cera e gesso attribuito al Giambologna: Radcliffe, p. 16) e per l’ sette di essi si conservano ancora al Bargello i rilievi in cera (Supino, 1898, pp. 374 s.). Negli anni Novanta il ... Leggi Tutto

suggellare

Enciclopedia Dantesca (1970)

suggellare (sigillare) Alessandro Niccoli La forma ‛ suggellare ' e la forma dotta ‛ sigillare ' sono, negli stessi luoghi, alternate dalla tradizione manoscritta, fino al punto che in alcuni casi nemmeno [...] dal girone su sodomiti e usurai è la pioggia di fuoco che cade su loro); Pd I 42 [il sole] la mondana cera / ... a suo modo tempera e suggella (" adegua a sé la materia del... mondo fisico... v'imprime... la sua virtù fecondatrice ", Casini-Barbi ... Leggi Tutto

disposizione

Enciclopedia Dantesca (1970)

disposizione Mario Pazzaglia Il vocabolo è usato soprattutto nel Convivio (e nelle opere latine), dove ha una chiara connotazione filosofica in senso aristotelico-scolastico (il latino dispositio traduceva [...] l'atto di questa donna, e però ne temea; ché l'atto de l'agente si prende nel disposto paziente... E però se la cera avesse spirito da temere, più temerebbe di venire a lo raggio del sole che non farebbe la pietra, però che la sua disposizione riceve ... Leggi Tutto

CANNA da zucchero

Enciclopedia Italiana (1930)

È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] nodi più o meno sporgenti; grossezza e forma delle gemme, forma della scanalatura sopra la gemma; presenza o assenza di cera; pelosità della guaina. Varietà di canna ne sono state denominate un centinaio e più, ma molto spesso si tratta semplicemente ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – SACCHARUM OFFICINARUM – STATI UNITI, MESSICO – NUOVA GALLES DEL SUD – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNA da zucchero (1)
Mostra Tutti

BERTINORO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola città della provincia di Forlì, situata a 257 m. s. m., in posizione pittoresca, a 13,6 km. da Forlì e a 9 km. da Cesena. Conta (1921) 1630 ab. Il comune si estende in parte a S. della via Emilia, [...] , gelsi, alberi da frutta e anche ulivi. Vi si commercia, oltre che di cereali e di equini, anche di vini e di cera. Non vi sono industrie notevoli: qualche molino e alcune segherie. Ha anche sorgenti minerali, a N., presso la via Emilia, ai piedi ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – VIA EMILIA – CEREALI – POLENTA – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINORO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 145
Vocabolario
céra¹
cera1 céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...
céra²
cera2 céra2 (o cèra; ant. cièra) s. f. [dal fr. ant. chiere (mod. chère), che è dal gr. κάρα «testa»]. – 1. a. Aspetto del volto, come manifestazione di buono o cattivo stato di salute: avere buona, cattiva, bella, brutta, ottima, pessima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali