• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1442 risultati
Tutti i risultati [1442]
Arti visive [351]
Biografie [320]
Archeologia [129]
Storia [63]
Religioni [49]
Temi generali [47]
Medicina [41]
Diritto [37]
Zoologia [37]
Letteratura [37]

BORGERHOUT

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Belgio nelle immediate vicinanze di Anversa, rapidamente cresciuta in questi ultimi anni tanto da contare già (31 dicembre 1927) 54.345 ab. Essa fa parte ormai, anche se non ancora amministrativamente, [...] lavorazione del tabacco e dei diamanti (quest'ultima esercitata soprattutto da israeliti) e la fabbrica di candele di cera; a queste industrie originarie se ne sono ora aggiunte altre, e notevole è divenuta l'attività commerciale. Unica costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: ANVERSA – TABACCO – BELGIO

avviticchiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

avviticchiare . In lf XXV 60 Ellera abbarbicata mai non fue / ad alber sì, come l'orribil fiera per l'altrui membra avviticchiò le sue, dove la comparazione usata per rappresentare il momento iniziale [...] Poco prima è detto che il serpente tutto a lui s'appiglia, e subito dopo poi s'appiccar, come di calda cera fossero stati, con diversa intensità di significato e d'immagine, maggiore naturalmente quando compenetrazione e metamorfosi sono in atto. Da ... Leggi Tutto

FILLOSSERA

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere d'Insetti appartenenti ai Rincoti omotteri, della superfamiglia degli Afidi (pidocchi delle piante), della famiglia dei Chermesidi, della sottofamiglia dei Fillosserini. Ai Chermesidi appartengono [...] non vivono mai sulle conifere, comprendono molte forme e si distinguono in due tribù, dei Fillosserini che secernono cera, e dei Fillosserini che non la secernono. A questi ultimi appartengono i generi Acanthochermes, Moritziella e Phylloxera, che ... Leggi Tutto
TAGS: SOLFURO DI CARBONIO – APPARATO RADICALE – AMERICA DEL NORD – PORTO MAURIZIO – CALTANISSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILLOSSERA (1)
Mostra Tutti

AFFRESCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994 AFFRESCO M. Cagiano de Azevedo* Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella [...] xxxv, 49). Infine, sia l'uno che l'altro autore ricordano la protezione dei colon per mezzo di una verniciatura a cera che si dava specie nel caso di dipinti esposti alle intemperie, a somiglianza della gànosis delle statue (Plin., Nat. hist., xxxiii ... Leggi Tutto

Esau

Enciclopedia Dantesca (1970)

Esaù Angelo Penna Figlio di Isacco; in quanto capostipite degli odiati Edomiti (Gen. 36, 1), è descritto a fosche tinte dalla Bibbia (cfr. Gen. 25, 34; 26, 34 ss.; 31, 2 ss.) come persecutore del fratello [...] - diversamente da come facevano gli astrologi - quali esecutori della Provvidenza divina: La circular natura, ch'è suggello / a la cera mortal, fa ben sua arte, / ma non distingue l'un da l'altro ostello. / Quindi addivien ch'Esaù si diparte ... Leggi Tutto
TAGS: ISRAELITI – ASTROLOGI – GIACOBBE – BIBBIA – ISACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esau (2)
Mostra Tutti

LIGNITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite) Michele TARICCO Ca. Ma. La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] e animali, per dischi di fonografo, paste per lucidare, ecc.: è assai simile per aspetto e per i suoi usi alla cera carnauba. Riserve. Produzione. - Le riserve mondiali di lignite, accertate o presunte fino alla profondità di 2000 metri, si calcolano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNITE (1)
Mostra Tutti

TENCHINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENCHINI, Lorenzo Maria Carla Garbarino – Nacque a Brescia il 21 gennaio 1852 da Carlo, avvocato, e da Marianna Marchetti, quarto di sette figli, due maschi e cinque femmine. Anche a causa della numerosa [...] ‘Cesare Lombroso’, a cura di S. Montaldo - P. Tappero, Torino 2009, pp. 69-76, 234-241; A. Porro, L. T., in Avere una bella cera. Le figure in cera a Venezia e in Italia, a cura di A. Daninos, Milano 2012, pp. 143-151; R. Toni et al., L. T. e le sue ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – OCCLUSIONE INTESTINALE – COLONNA VERTEBRALE – LORENZO TENCHINI – CESARE LOMBROSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCHINI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

Rèco

Enciclopedia on line

Architetto e bronzista greco (n. Samo), figlio di Phìlaios, attivo nella prima metà del sec. 6º a. C. Fu, con Teodoro di Samo, l'architetto del tempio di Era nella stessa isola, sul cui progetto, secondo [...] di grandi statue di terracotta, forse l'anima in argilla modellata per fondere sculture in bronzo, presumibilmente la fusione a cera perduta, dato che quella piena di statuette è attestata già molto prima. Con Teodoro fuse un cratere bronzeo per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEODORO DI SAMO – ORDINE IONICO – ARTEMIDE – VITRUVIO – SMILIDE

CARTA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] a modellare la tela che poi terrà distesa sulla forma e riprodurrà in filigrana il disegno desiderato. Le parti che nella cera erano incavate, e risultavano perciò chiare, riescono sporgenti sulla tela, e poiché, come è stato detto, i varî effetti di ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – GRAN CONSIGLIO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTA (8)
Mostra Tutti

MASSACRA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSACRA, Pasquale Alessandra Imbellone – Nacque a Pavia il 23 febbr. 1819 da Nicola, fornaio, e da Rosa Lombardi, erbivendola. Messo a bottega presso un intagliatore di ornati, passò presto come garzone [...] la bottega di un arrotino sono conservate a Pavia nella Pinacoteca Malaspina), figure da presepio in creta, paggi fermaporte, candele di cera dipinte e altro. Secondo le fonti, suo primo lavoro esposto al pubblico fu l’insegna dell’albergo dei Tre Re ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSACRA, Pasquale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 145
Vocabolario
céra¹
cera1 céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...
céra²
cera2 céra2 (o cèra; ant. cièra) s. f. [dal fr. ant. chiere (mod. chère), che è dal gr. κάρα «testa»]. – 1. a. Aspetto del volto, come manifestazione di buono o cattivo stato di salute: avere buona, cattiva, bella, brutta, ottima, pessima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali