GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] e i bianchi sono in rilievo): calcografia nelle varie tecniche (bulino, acquaforte, acquatinta, maniera nera, cera molle, punta secca, ecc.), rotocalco nelle varie tecniche, elettroincavografia; d) forme permeografiche, dette anche crivellografiche ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] ore la zona bagnata non deve essere più alta di 1 cm. se l'ardesia è di buona qualità). Si può anche foggiare, con cera o argilla, un bordo attorno a una lastra; la si appoggia poi orizzontalmente su sostegni, e la bacinella così formata si riempie d ...
Leggi Tutto
In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] alcuni "Leonardi" - di cui un esempio famoso, ancora visibile nel Kaiser-Friedrich-Museum di Berlino, è rappresentato dalla cera della Flora, acquistata nel 1908, di cui poté documentarsi autore uno scultore inglese di nome Lucas - furono fabbricati ...
Leggi Tutto
RIACE
Antonino Di Vita
Bronzi di Riace. - R., località della Calabria ionica, è situata pochi chilometri a sud dell'antica Caulonia. Il suo nome è entrato nella letteratura archeologica il 16 agosto [...] restauro cui i bronzi sono stati sottoposti con tecniche d'avanguardia, che portano a concludere che si tratta di fusione a cera perduta con metodo diretto (anziché indiretto come finora ritenuto), si veda l'intervista di A.M. Steiner ad A. Melucco ...
Leggi Tutto
OZONO
Alfredo Quartaroli
. Stato allotropico dell'ossigeno, corrispondente alla formula O3.
Varî autori sulla fine del sec. XVIII avevano notato l'odore caratteristico prodotto dalle scariche elettriche [...] e di sostanze coloranti. Esso accelera la solidificazione degli oli siccativi e viene applicato anche per imbiancare la carta, la cera, l'amido, lo zucchero; è stato proposto altresì per l'invecchiamento artificiale dei vini.
Bibl.: P. Pascal, Traité ...
Leggi Tutto
Con questo temiine s'intende la cessazione della fuoriuscita del sangue da un vaso tagliato o comunque rotto. Si deve distinguere subito un'emostasi naturale e un'emostasi artificiale. L'organismo tende [...] d'avorio da infiggere nel canale osseo, per l'emostasi dei vasi della diploe nella trapanazione del cranio s'usa cera vergine sterile (v. cranio-cerebrale, chirurgia) che viene spalmata sulla superficie di sezione o introdotta in forma di palline ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] , consistente in un disco metallico, detto 'schiacciata', rivestito di materiali isolanti come la trementina, la resina e la cera. Dopo aver caricato la schiacciata di elettricità negativa per strofinio, vi si accostava uno schermo di legno rivestito ...
Leggi Tutto
Botanica e zoologia
Il sapere botanico e zoologico del Rinascimento può essere visto e studiato come una tappa del costituirsi delle scienze della botanica e della zoologia; così è per tutti coloro che [...] la mano, ecc.). Per Lonitzer le "parti comuni" sono il latte, il grasso, il fiele, gli escrementi, il miele, la cera, e altre materie di questo tipo; pertanto, esse sono definite dal punto di vista della dietetica, dell'alimentazione e della medicina ...
Leggi Tutto
SUSA, 1° (v. vol. VII, p. 567)
P. Amiet
R. Boucharlat
p. 567). - Dalle origini fino al periodo achemenide. - L'esplorazione di S. e della sua regione fu iniziata nel 1850-51 dall'inglese Loftus e proseguita [...] di oranti e di devoti e con piccoli vasi teriomorfi, mentre gli artigiani del metallo si impadronivano della tecnica della cera persa, sperimentando le leghe.
Come i Sumeri, anche i Susiani si lanciarono alla conquista di mercati lontani, nel cuore ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] economico di quelle società che li hanno prodotti. Le scene di vita rappresentate su tali preziosi manufatti fusi a cera persa restituiscono l'immagine di villaggi composti da abitazioni sopraelevate su pali, caratterizzate da un complesso tetto a ...
Leggi Tutto
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...
cera2
céra2 (o cèra; ant. cièra) s. f. [dal fr. ant. chiere (mod. chère), che è dal gr. κάρα «testa»]. – 1. a. Aspetto del volto, come manifestazione di buono o cattivo stato di salute: avere buona, cattiva, bella, brutta, ottima, pessima...