FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] Landolfo della Greca. Alla fine, nell'ottobre 1114, l'arcivescovo fu deposto da papa Pasquale II in un concilio tenuto a Ceprano. F., che sembra aver tenuto una posizione neutrale, chiamò "Iddio a testimone di narrare soltanto ciò che ho visto, e di ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Roberto d'
Raoul Manselli
Figlio di Goffredo, conte di Capitanata, uno dei fratelli A., ci è noto solo dal 1064, quando, seguendo le direttive espansionistiche paterne, cominciò ad operare [...] Marche a Ugo Malmozetto; fu, però, presente, il 29 giugno 1080, alla cerimonia d'investitura di Roberto il Guiscardo a Ceprano, ove dovette impegnarsi a non occupare altre terre della Sede apostolica, oltre quelle che già possedeva (cfr. Gregorii VII ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] 1075; dopo il 1076 le fonti lo registrano come conte di Loretello e nel 1080 partecipò all'investitura del Guiscardo a Ceprano; non si conosce la data della morte. Serlone, figlio del Serlone che Tancredi aveva avuto con Muriella e che era emigrato ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Figlio di Eriberto conte di Ariano, a sua volta figlio di Gerardo di Buonalbergo, e Altruda, non si conoscono il luogo e la data della sua nascita.
G. dovette succedere al padre [...] del fatto che si trovava ancora in aperto conflitto con i Beneventani, egli non prese parte al concilio di Ceprano (1114), riunito da papa Pasquale II con lo scopo di pacificare la regione beneventana. Tuttavia, stando alle informazioni in ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] tempo abbia esercitato di nuovo i suoi diritti nella contea di Molise.Durante le trattative di pace di San Germano e di Ceprano Gregorio IX chiese di dare nuova validità all'accordo del 1223 a favore del C., ma incontrò la più tenace resistenza dell ...
Leggi Tutto
COSTANZA D'ALTAVILLA
TTheo Kölzer
Figlia postuma di re Ruggero II di Sicilia (m. 26 febbraio 1154) e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel (Champagne), nacque probabilmente a Palermo nel [...] per il concordato di Gravina, fu disattesa in seguito all'intervento militare dell'abate Roffredo di Montecassino, che a Ceprano sbarrò il passo all'ambasceria e liberò Costanza. Non si hanno notizie del successivo soggiorno in Germania, salvo che ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] dalla crociata e la disfatta delle truppe pontificie, sfociarono nella conclusione della pace di San Germano (v.) e Ceprano, nell'estate del 1230. La celebre lettera di rimproveri indirizzata da Onorio III a Federico II, Miranda tuis sensibus ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] separando"; dopo che nel settembre 1219 sempre a Hagenau si erano restituite ad O. le terre matildine, le terre rivendicate da Ceprano a Radicofani, la Marca anconetana, il ducato di Spoleto, l'esarcato, la pentapoli, ecc. (cf. M.G.H., Leges, I, 1893 ...
Leggi Tutto
SAN GERMANO (1208), DIETA DI
CCristina Carbonetti
Sullo scorcio del 1207, papa Innocenzo III inviò un ingente esercito contro i castelli di Rocca d'Arce, Sorella, Atina e Castrocielo, situati nel Regno [...] Riccardo dell'Aquila conte di Fondi, che sarebbero stati responsabili di tutta la regione compresa tra Salerno e Ceprano e avrebbero amministrato la giustizia secondo le consuetudini del Regno; le città e i nobili, infine, avrebbero dovuto impegnarsi ...
Leggi Tutto
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio [...] ’11° sec. il territorio effettivo del Patrimonio di S. Pietro fu quello compreso tra Acquapendente (più tardi tra Radicofani) e Ceprano: l’antico Ducato romano più la Sabina e qualche acquisto nella Toscana meridionale e nella Campania, quasi tutta l ...
Leggi Tutto